Segreteria scientifica Dr.ssa Gaetana Cognetti
Dr.ssa Maria Cecilia Cercato
Il corso intende formare operatori sanitari all'uso di strumenti di ascolto, osservazione e comunicazione rientranti in particolare nel settore della medicina umanistica e narrativa. La modalità didattica sarà ampiamente dedicata all'interazione sia per quanto riguarda la elaborazione di contenuti narrativi, che l'utilizzo di strumenti per la loro integrazione nella pratica clinica.
La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitariopaziente basata sulla condivisione ed alleanza.
Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza.
Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno• esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con •medicina narrativa (Narrative Based Medicine)
Data: 21/11/18 - 21/11/18
Orario: 8.30 - 17.30
Luogo Biblioteca Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Rivolto Professioni e discipline presenti in Istituto
Crediti 10,9
Responsabile scientifico Gaetana Cognetti
Segreteria Organizzativa Tel. / Fax 06 52666225
E-mail biblioire@ifo.gov.it
Segreteria scientifica Dr.ssa Gaetana Cognetti
Dr.ssa Maria Cecilia Cercato
La giornata sarà dedicata a introdurre gli aspetti teorici e pratici della medicina umanistica e narrativa come attività importante per superare i limiti di una medicina solo tecnologica e parcellizzata, partendo da una relazione operatore sanitariopaziente basata sulla condivisione ed alleanza.
Le storie di malattia raccontate dai pazienti costituiscono le migliori descrizioni del loro vissuto (il!ness). L'operatore sanitario, interpretando gli elementi narrativi della storia del paziente, può integrarli con i dati clinici "personalizzando" le cure e, al tempo stesso, operare un processo di rielaborazione riflessiva della propria esperienza.
Tutto ciò pone le basi per una medicina basata sull'ascolto, facendo emergere elementi nuovi di conoscenza basata sulle reali problematiche (personali, psicologiche, organizzative, sociali ecc.) che incontrano i pazienti e anche gli operatori sanitari nel comune percorso della salute. Nell'ambito del corso saranno• esaminati i principi fondatori della medicina umanistica e gli aspetti di coinvolgimento degli operatori sanitari di diverse specializzazioni (medici, infermieri ecc. ) con particolare riferimento alle linee guida e alle cartelle cliniche integrate (Integrateci Medicai Records) con •medicina narrativa (Narrative Based Medicine)