Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale
Attività
Il SSD Immunoematologia e Medicina Trasfusionale IFO si occupa di:
A. Attività di raccolta, conservazione e distribuzione sangue, volta a garantire la costante disponibilità del sangue e dei suoi prodotti, nonché il raggiungimento dell’obiettivo di autosufficienza regionale e nazionale.
B. Prestazioni di diagnosi e cura in medicina trasfusionale, organizzate in relazione alla complessità della rete ospedaliera pubblica e privata dell’ambito territoriale di competenza.
C. Promozione della donazione del sangue
B. Prestazioni di diagnosi e cura in medicina trasfusionale, organizzate in relazione alla complessità della rete ospedaliera pubblica e privata dell’ambito territoriale di competenza.
C. Promozione della donazione del sangue
L’ attività sanitaria del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale si svolge in due ambiti:
1. AREA CLINICO-ASSISTENZIALE
- Donazioni di sangue intero ed emocomponenti
- Controllo donatori
- Procedure di autotrasfusione
- Emaferesi terapeutica
- Servizio di consulenza
- Attività ambulatoriale
2. AREA DI LABORATORIO
- Immunoematologia eritrocitaria semplice
- Immunoematologia eritrocitaria speciale
Le suddette prestazioni sono rivolte sia ad utenti interni (in regime di ricovero) che esterni (ambulatoriali)
Collaboratori
Segreteria donatori
Segreteria EMA-ROMA: sig. Avellino Flavia
Tel. 06 52662831 - E-mail: infoifo@emaroma.it
Segreteria EMA-ROMA: sig. Avellino Flavia
Tel. 06 52662831 - E-mail: infoifo@emaroma.it
TLSB
Sig. Ceccacci Patrizio
Sig.ra Coculo Nadia
Sig. Colasante Damiano
Sig. Federico Antonio
Sig.ra Piedimonte Maria
Tel. 06 52666120
Gestione donatori
D.ssa Foddai Maria Laura
Sig. Camuzzi Patrizia
Coordinatore Tecnico
D.ssa Battista Mara Maria Anna
Infermieri
Sig.ra Camuzzi Patrizia
Sig.ra Pascale Erika
Sig.ra Piras Maria Rosa
tel. 06 52666999
Dove siamo/Modalità di accesso
1. LA DONAZIONE DI SANGUE
- Tipo di donazione
Donazioni di sangue omologo
Donazioni in sede e su territorio in collaborazione con le associazioni di donatori volontari di sangue EMA-ROMA e ADVPS
1. Donazione di sangue intero
2. Donazione multicomponent:
- Donazione di piastrine, singolo prodotto
- Donazione di plasma
- Donazione di plasma e piastrine
- Donazione di piastrine, doppio prodotto
- Modalità di accesso alla donazione di sangue e/o emocomponenti
I donatori possono recarsi presso il servizio trasfusionale, area donazioni, dal lunedì al sabato, dalle h. 08:00 alle h. 11:30.
Il candidato alla prima donazione dovrà presentarsi munito di un documento di riconoscimento e di codice fiscale, mentre per il donatore periodico è sufficiente la tessera di donazione.
2. PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE
- Elenco delle prestazioni
Immunoematologia eritrocitaria semplice e speciale
1. determinazione del gruppo sanguigno AB0
2. determinazione del gruppo sanguigno Rh
3. determinazione del fenotipo Rh (CcDEe)
4. caratterizzazione sottogruppi eritrocitari AB0
5. determinazione dei fenotipi eritrocitari Rh (D) deboli
6. determinazione del gruppo sanguigno eritrocitario Kell
7. determinazione di altri gruppi sanguigni eritrocitari (Kidd, Lewis, Lutheran, etc.)
8. test dell' antiglobulina (Coombs) diretto
9. test dell' antiglobulina (Coombs) indiretto
10. identificazione di alloanticorpi eritrocitari irregolari
11. determinazione del range termico di attività
12. prove crociate di compatibilità
2. determinazione del gruppo sanguigno Rh
3. determinazione del fenotipo Rh (CcDEe)
4. caratterizzazione sottogruppi eritrocitari AB0
5. determinazione dei fenotipi eritrocitari Rh (D) deboli
6. determinazione del gruppo sanguigno eritrocitario Kell
7. determinazione di altri gruppi sanguigni eritrocitari (Kidd, Lewis, Lutheran, etc.)
8. test dell' antiglobulina (Coombs) diretto
9. test dell' antiglobulina (Coombs) indiretto
10. identificazione di alloanticorpi eritrocitari irregolari
11. determinazione del range termico di attività
12. prove crociate di compatibilità
- Modalità di accesso alle prestazioni
Per l' esecuzione dei test immunoematologici (gruppo sanguigno AB0/Rh, fenotipo Rh, sistema Kell/Cellano, test di Coombs diretto – TCD -, test di Coombs indiretto –TCI -, identificazione allo anticorpi eritrocitari, titolazione autoanticorpi eritrocitari), l' utente potrà recarsi presso il Centro Prelievi IRE/ISG, sito al piano -1, dal lunedì al sabato, dalle h. 07:15 alle h. 10:30, munito di richiesta del medico curante su ricettario regionale, senza bisogno di prenotazione. Per ulteriori informazioni consultare la carta dei servizi della Patologia Clinica.
- Modalità di ritiro dei referti
Il ritiro dei referti avviene direttamente presso la SSD Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, sita al piano -1, palazzina E, dal lunedì al sabato, dalle h. 11:00 alle h. 12:30.
La consegna del referto avverrà nel rispetto dei tempi indicati sulla ricevuta degli esami effettuati, in genere a partire dal terzo giorno successivo al prelievo.
Il referto potrà essere ritirato dall' utente stesso o da un delegato, dietro presentazione di una delega e di un documento di riconoscimento valido dell' utente.
Si fa presente quanto segue:
- In caso di ritardo nella refertazione l' utente sarà avvisato
- In caso di “particolarità” del gruppo sanguigno (ad es. gruppi rari, sottotipi AB0, di difficile identificazione, …) e/o di test di Coombs diretto e/o indiretto positivo, potrà rendersi necessaria l' esecuzione di ulteriori test diagnostici e l' acquisizione di notizie cliniche; in tal caso l' utente sarà contattato telefonicamente ed eventualmente invitato a recarsi presso il Servizio trasfusionale per una valutazione clinico-anamnestica ed ulteriori prelievi. I test aggiuntivi saranno effettuati solo dopo consenso dell' utente e con richiesta su ricettario regionale che sarà compilata direttamente dal personale medico del servizio trasfusionale.
3. PRESTAZIONI TERAPEUTICHE
- Elenco delle prestazioni
Donazioni di sangue autologo
1. Predeposito per autotrasfusione
2. Emodiluizione normovolemica preoperatoria
Servizio di consulenza
1. Consulenza immunoematologica
2. Consulenza di medicina trasfusionale
Emaferesi terapeutica
1. Linfocitoaferesi
2. Granulocitoaferesi
3. Plasmaferesi
4. Plasmaexchange
Autotrapianto di cellule staminali
1. Ritiro delle cellule staminali autologhe presso il centro di raccolta del Dipartimento ROMA OVEST di medicina trasfusionale
2. Scongelamento e reinfusione delle cellule staminali autologhe presso l' UOC richiedente
Distribuzione emocomponenti
Tipo di emocomponente
1. Concentrati eritrocitari di I e di II livello
2. Concentrati piastrinici da singola unità e da aferesi, di I e di II livello
3. Plasma fresco congelato da singolo donatore
4. Plasma fresco congelato da aferesi
5. Sangue intero autologo
6. Gel piastrinico
Modalità di distribuzione
1. Per i pazienti in assistenza domiciliare
2. In regime ambulatoriale (presso l' unità richiedente o presso l' ambulatorio di medicina trasfusionale)
3. In regime di ricovero (presso l' unità richiedente)
- Ricovero ordinario
- Day Hospital
Attività ambulatoriale
1. Controllo donatori
2. Visite di medicina trasfusionale
3. Terapia marziale in vena
4. Terapia con eritropoietina per i pazienti inseriti in un programma di predeposito
5. Trasfusione ambulatoriale di emocomponenti