Centro per la cura dell'epilessia tumorale IRE
Attività
Il paziente con epilessia tumorale presenta un profilo terapeutico complesso e richiede un approccio unico e multidisciplinare. Innanzitutto si tratta di un paziente che porta con sé due patologie contemporaneamente: la neoplasia cerebrale e l’epilessia, dovuta alla neoplasia stessa. E' richiesta quindi un’integrazione delle figure professionali che prendono in carico il paziente. Oltre all’obiettivo terapeutico di cura e controllo della malattia neoplastica ed epilettica il lavoro in team può infatti significare anche il prendersi cura di aspetti apparentemente secondari e però in grado di incidere sulla possibilità di riprendere l’attività lavorativa, di reinserirsi nel contesto sociale e di conservare e/o riprendere buone relazioni all’interno del nucleo familiare. L’operatore sanitario deve occuparsi non solo della corretta gestione delle terapie mediche (farmacologiche, chirurgiche, radioterapiche etc.) ma anche della necessità di “accompagnare” il paziente lungo tutto il suo cammino di malattia, offrendo un sostegno squisitamente “individuale”, che tenga conto delle esigenze psicologiche, emozionali e familiari.
Il Centro per la cura dell'Epilessia Tumorale (CET) dell'Istituto Regina Elena è uno dei pochi in Europa interamente dedicato a questa patologia. Fondato nel 2005, oltre 500 pazienti con epilessia secondaria a neoplasia cerebrale sono in cura presso il Centro stesso. Il CET si occupa della presa in carico riabilitativa "globale" del paziente con epilessia secondaria a tumore cerebrale e dei suoi familiari, che vengono considerati parte integrante e fissa del team stesso. Mettendo al centro dell'operare la soddisfazione dei bisogni del paziente nella loro globalità fisica, psichica, affettiva, sociale e relazionale ed individuando insieme gli obiettivi prioritari, le modalità ed i tempi per ottenerli ci si propone di agevolare il ritorno ad una vita sociale e personale soddisfacente, e più in generale al miglioramento della qualità della vita.
Percorso clinico diagnostico
Grazie alla collaborazione interdisciplinare all’interno dell’Istituto è possibile avvalersi del supporto di tutte le figure specialistiche necessarie.
Il Centro è organizzato in modo da offrire al paziente non soltanto un percorso completo sotto l’aspetto diagnostico-terapeutico-assistenziale ma, anche, un sostegno al reinserimento nella vita sociale, familiare e lavorativa.
Collaboratori
Alessia Zarabla
Neurofisiologa
Tel. 06 5266.5345
e-mail: alessia.zarabla@ifo.gov.it
Andrea Maialetti
Neuropsicologo
Tel. 06 5266.5345
Visite/Esami
Dove siamo/Modalità di accesso
Le visite vengono effettuate ogni venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Progetti ricerca
Le principali aree di ricerca riguardano: