Patologia Clinica e Biobanca Oncologica
Cordone Iole f.f.
Patologia Clinica
Tel. 06-52666930-5110
(E-mail)
Curriculum
La Patologia Clinica dell’Istituto Regina Elena è una struttura a elevata complessità che fornisce prestazioni interne ed ambulatoriali per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie oncologiche, nonché consulenze su percorsi diagnostici-specialistici (PDTA).
La Struttura per la “mission” a carattere scientifico dell’Istituto (IRCCS), svolge da sempre un’intensa collaborazione con i clinici nella salvaguardia del paziente oncologico di per sé fragile e di difficile gestione, offrendo così quel valore aggiunto che migliora il processo decisionale clinico e gli esiti di salute.
Il Laboratorio Patologia Clinica IRE assicura l’esecuzione di analisi rispondenti a quesiti clinici di elevato profilo tecnologico e professionale con un accurato controllo di sicurezza dalla fase pre alla fase post-analitica.
La gestione completamente informatizzata dell’intero processo si manifesta con il collegamento diretto ai reparti, ai servizi interni e agli ambulatori specialistici per la visualizzazione in tempo reale dei risultati validati e la disponibilità dei referti online con firma digitale, affinché i test eseguiti presso il punto di cura del paziente permetta ai clinici una diagnosi immediata e/o una immediata decisione terapeutica con accesso sicuro ai dati clinici.
Gli obiettivi principali della struttura sono:
– “Centralità del paziente” attraverso l’individuazione delle esigenze e delle aspettative della persona assistita
– Miglioramento continuo della qualità e della sicurezza dei servizi
– Monitoraggio attraverso sistemi innovativi dell’assistenza erogata in termini di efficacia e appropriatezza
– Raggiungimento dell’eccellenza nel campo della prevenzione e della diagnosi dei tumori attraverso lo sviluppo della ricerca clinico-scientifica mediante la messa a punto e implementazione di nuove tecnologie
– Sviluppo della ricerca sperimentale con rapido trasferimento alla clinica (ricerca traslazionale) grazie anche alla realizzazione e al consolidamento di una Biobanca Oncologica di Istituto.
Dal 2002 la UOSD Patologia Clinica è certificata UNI EN ISO 9001:2000. Dal 2017 la Patologia Clinica IRE e la Biobanca hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per tutte le attività diagnostiche erogate e per la progettazione di attività di ricerca in ambito oncologico (Certificato Bureau Veritas n. IT276208).
La Patologia Clinica IRE garantisce l’organizzazione e la gestione delle attività di:
- Linea Produttiva Diagnostica Automatizzata SWA
- Esami ematochimici sia in urgenza (h 24) sia programmata, per i pazienti in carico all’Istituto
- Dosaggio sierologico dei marcatori oncologici proteici e identificazione di nuovi biomarcatori; promozione dell’appropriatezza prescrittiva nella stadiazione e nel follow-up dei pazienti gestiti in ambito specialistico e della medicina generale;
- Diagnosi accurate, tecnologicamente all’avanguardia e in tempi rapidi delle malattie oncoematologiche;
- Diagnostica sierologica e siero-proteica oncologica di secondo livello, per il monitoraggio delle discrasie plasmacellulari;
- Diagnostica molecolare oncologica nell’ambito delle principali neoplasie eredo-familiari;
- Gestione dell’ambulatorio di Emostasi e Trombosi per lo studio della Trombofilia Ereditaria e Acquisita e della patologia Tromboembolica nel paziente oncologico;
- Consulenza per l’interpretazione dei dati di laboratorio;
- Supporto logistico-diagnostico e operativo ai trial clinici;
- Collaborazione nell’ambito di studi sperimentali, clinici e traslazionali in campo oncologico e contributo alla elaborazione e divulgazione di dati scientifici;
Si articola in:
- Laboratorio di Patologia Clinica comprensivo di aree specialistiche
- Ambulatorio di Emostasi e Trombosi
- Biobanca Liquidi Biologici
- Laboratorio di riferimento per Centro Studi di Fase 1 e Unità esterna di supporto alle attività del Clinical Trial Center
La Diagnostica Specialistica si occupa di:
- Diagnostica Oncoematologica
- Diagnostica Citogenetica Oncoematologica
- Diagnostica Molecolare oncologica
- Biopsia Liquida, mutazioni EGFR
- Ambulatorio di Emostasi e Trombosi
Staff Clinico
Digiesi Giovanna
Patologia Clinica
Tel. 06-52666942
(E-mail)
Curriculum Vitae
Vercillo Giuseppe
Patologia Clinica
Tel. 06 52662022-3032
(E-mail)
Curriculum Vitae
Biologi
Cigliana Giovanni
Patologia Clinica
Tel. 06 52663033
(E-mail)
Curriculum Vitae
Cochi Silvia
Patologia Clinica
Tel. 06 52666938
(E-mail)
Curriculum Vitae
D’Alessandro Maria Gabriella
Patologia Clinica
Tel. 06 52666945
(E-mail)
Curriculum Vitae
Pardini Manuela
Patologia Clinica
Tel. 06 52666938
(E-mail)
Curriculum Vitae
Antenucci Anna
Patologia Clinica
Tel. 06 52663036
(E-mail)
Curriculum Vitae
Mandoj Chiara
Patologia Clinica
Tel. 06 52662902
(E-mail)
Curriculum Vitae
Martayan Aline
Patologia Clinica
Tel. 06 52663031
(E-mail)
Curriculum Vitae
Masi Serena
Patologia Clinica
Tel. 06 52665110
(E-mail)
Curriculum Vitae
Merola Roberta
Patologia Clinica
Tel. 06 52662912
(E-mail)
Curriculum Vitae
Orlandi Giulia
Patologia Clinica
Tel. 06 52665966
(E-mail)
Curriculum Vitae
Collaboratori
Controllo Gestione e Informatica di Laboratorio
Dr.ssa M. Gabriella D’Alessandro
Assicurazione Qualità
Dr. Giovanni Cigliana
Gestione risorse tecnologiche C.T.
Sig.ra Patrizia Spinosa
Segreteria Refertazione
Tel. 06 52666930
(E-mail)
Coordinatore Tecnico
Sig.ra Patrizia Spinosa
Tel. 06 52662023
E-mail (E-mail)
Accettazione Campioni Biologici
Tel. 06 52662748
Visite / Esami
CONSULTA L’ELENCO DELLE PRESTAZIONI
Per altri esami vai alla pagina di Microbiologia, sezione Visite/Esami.
Per effettuare un esame è sufficiente recarsi presso il centro prelievi senza necessità di prenotazione, nei giorni e negli orari indicati.
Nella maggior parte dei casi gli esami non richiedono preparazioni particolari, se non il semplice digiuno prima del prelievo di sangue.
Prima di effettuare un prelievo di sangue ricordarsi che:
– è necessario essere a digiuno da almeno 8-12 ore
– in questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo
– nei giorni che precedono il prelievo mantenere costanti le abitudini alimentari evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto
– evitare qualsiasi esercizio fisico intenso nei giorni immediatamente precedenti il prelievo
– la mattina del prelievo evitare l’assunzione di farmaci salvo diversa indicazione del Medico curante
– mantenere la posizione seduta prima di effettuare il prelievo
Dove Siamo / Modalità di Accesso
La Patologia Clinica IRE è situato al piano -1 (Laboratorio di Diagnostica Routinaria e di Urgenza) e al piano -2 (Laboratorio di Diagnostica Specialistica e Diagnostica non automatizzata) dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, in via Elio Chianesi 53 – Roma.
Recapiti telefonici: Segreteria Tel. 06 5266-6930
Possono accedere al servizio tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni di età ed i minori con minori con peso superiore ai 30 kg in possesso di impegnativa emessa da uno specialista interno.
AVVISO: A PARTIRE DAL 24 LUGLIO 2023 I PRELIEVI SI PRENOTANO TRAMITE RECUP 06 9939 FANNO ECCEZIONE:
Esenti malattia oncologica (048)
Esenti malattie rare di cui IFO è centro di riferimento
Pazienti in cura presso IFO per i percorsi Diagnostici Specialistici
CENTRO PRELIEVI
Lunedì – Sabato dalle ore 7.15 alle ore 10.45
Accettazione presso gli sportelli ticket situati al piano -1.
Documenti necessari: prescrizione medica e tessera sanitaria
AMBULATORIO TROMBOFILIA
Le visite si effettuano martedì e giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Le prenotazioni si eseguono telefonando al CUP Regionale (06 9939) previa prescrizione del medico curante con la dicitura “Visita per trombofilia”
Per le prime visite è consigliabile osservare il digiuno.
Accettazione presso gli sportelli ticket situati al piano -1
Ritiro Referto
Per il ritito referti cartaceo o via web consultare la pagina “Come Ritirare Referti”
Pubblicazioni
Consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed