Centro per la diagnosi e la terapia della dermatite atopica

Norma Cameli f.f.
Dermatologia Clinica
Tel. 06 52665008
(E-mail)
Curriculum Vitae

 

 

E’ attivo presso la Struttura di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale, il Centro per la diagnosi e Cura della Dermatite Atopica. La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cutanea a decorso cronico-recidivante, nella cui patogenesi sono coinvolti fattori ambientali e genetici associati all’integrità della barriera cutanea, ai meccanismi di difesa immunitaria ed all’alterazione della flora microbica cutanea e mucosa.
I pazienti con dermatite atopica spesso presentano altre comorbilità quali oculorinite allergica e asma bronchiale.
Attualmente sono disponibili nuovi farmaci sistemici, in particolare per le forme di grado moderato-severo, alcuni già approvati dalle autorità regolatorie (AIFA, EMA), altri in fasi di sperimentazione di fase III, peraltro già approvate dal nostro Comitato Etico ed in atto presso il nostro centro.
I farmaci attualmente impiegati per i pazienti affetti da dermatite atopica impongono dei follow-up molto rigidi con periodici controlli di esami emato-chimici e strumentali volti alla valutazione dell’iter terapeutico ed agli eventuali eventi avversi in corso di trattamento.
Tutto questo richiede delle tempistiche standardizzate, al fine di consentire una attenta analisi degli esami effettuati, l’esecuzione e la valutazione degli indici di severità di malattia, la formalizzazione delle procedure amministrative volte al rinnovo delle prescrizioni dei farmaci, oltre che all’esecuzione di test allergometrici specifici, prelievi ematici, alla valutazione dei lipidi cutanei ed alla valutazione del microbioma cutaneo.

Percorso clinico diagnostico

Ogni paziente con sospetta dermatite atopica viene sottoposto a visita e a raccolta di dati demografici e clinico-comportamentali. I dati afferiscono ad un archivio elettronico protetto secondo le norme che regolano la tutela dei dati sensibili e della privacy. In base al sospetto diagnostico il paziente può essere invitato ad eseguire le relative prove allergologiche: patch test; prick test per inalanti ed alimenti. Successivamente, per approfondimento diagnostico, il paziente può essere inviato al Laboratorio di Patologia Clinica per prelievi finalizzati all’identificazione dell’agente responsabile e/o di eventuali comorbilità. Nell’ambito del percorso clinico-diagnostico sono inoltre previsti, in stretta collaborazione con UO Metabolomica e con il Laboratorio di mdi Patologia Clinica e Microbiologica le seguenti indagini:
• Valutazione dello stato della barriera cutanea mediante metodiche non invasive
• Valutazione dei lipidi cutanei
• Valutazione del microbioma cutaneo
• valutazione della eleggibilità per trattamenti convenzionali (terapia medica, fototerapia);
• valutazione della eleggibilità per la terapia sistemica;
• follow up medico di tutti i pazienti già trattati o in trattamento con qualunque tipo di terapia;

Staff

Mariano Maria

(E-mail)
Curriculum Vitae

 

Pigliacelli Flavia
Dermatologia Clinica
Tel. 06 52666659
(E-mail)

 

Visite ed Esami

• L’accesso è consentito dopo prenotazione al RECUP regionale. Gli utenti prenotati accedono sala di attesa del Centro dopo assegnazione, da parte dell’accettazione amministrativa, di un numero d’ordine. La visita ambulatoriale è soggetta a contribuzione da parte dell’utente (ticket).

Dove siamo/Modalità di accesso

Il servizio di Dermatologia Allergologica è situato al piano -2 dell’Istituto San Gallicano a cui si può accedere scendendo dall’atrio principale degli IFO di Via Elio Chianesi 53, seguendo il percorso fucsia, oppure accedendo da Via Fermo Ognibene 23 (lato parcheggio esterno).
Il Centro è aperto il martedi mattina dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
Modalità di accesso: tramite prenotazione al RECUP regionale (06.9939).

Progetti di ricerca e pubblicazioni

Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed 

Procedure/Modulistica

Scheda di accettazione amministrativa
Consenso informato al trattamento

Torna all'inizio dei contenuti