Qualità, Accreditamento e Rischio Clinico (QuARC)
Responsabile:
Tel. 06 52666998
Fax 06 52666825
Gli IFO hanno da sempre basato l’approccio alla cura, all’assistenza e alla ricerca in campo clinico sulla cultura della “Qualità” e la “Sicurezza delle cure” considerati elementi fondamentali del buon “Governo Clinico”.
La UOSD Qualità Accreditamento e Rischio Clinico (QuARC) è in staff alla Direzione Strategica che fornisce le linee programmatica nell’ambito della qualità e sicurezza delle cure.
LA UOSD QuARC si pone come obiettivo di migliorare l’integrazione tra i professionisti sanitari direttamente coinvolti nella cura e nell’assistenza e la componente amministrativa al fine di comprendere meglio quali siano le iniziative di miglioramento per garantire cure di “qualità” e “sicure”.
In particolare, l’Unità operativa QuARC tenendo in considerazione le direttive della Direzione Strategica, della Regione e del Ministero della Salute nell’ambito della qualità, accreditamento e del rischio clinico, si occupa di:
- Elaborare il Piano annuale della Qualità degli IFO;
- Definire gli ambiti per l’elaborazione e aggiornamento di Protocolli, Procedure, Istruzioni Operative secondo le migliori prove di efficacia internazionali e nazionali (evidence-based);
- Coordinare i gruppi di studio/miglioramento costituiti per la elaborazione/disseminazione di strumenti di responsabilità condivisa orientati a criteri del Miglioramento Continuo di Qualità (MCQ)
- Concorrere alle attività di verifica e valutazione del Sistema Qualità in coerenza con il processo di Certificazione e degli Accreditamenti istituzionali e scientifici come ISO 9001:2015 – OECI IRE; OECI ISG; utili a sostenere il titolo di Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS);
- Realizzare il processo di gestione del rischio clinico (GRC) relativamente alle attività mediche, infermieristiche, tecnico sanitarie, riabilitative e di supporto con il coinvolgimento dei professionisti sanitari e non sanitari, attraverso:
– Elaborazione dei Piani delibera 2019 di mappatura annuale dei rischi correlati alla clinica e all’assistenza (PARM – Piano Aziendale Risk Management, PAICA – Piano Aziendale per il controllo delle Infezioni Correlate All’Assistenza);
– Definizione di modalità per l’organizzazione e svolgimento degli audit interni clinico-organizzativi;
– Svolgimento di un percorso formativo che miri al miglioramento della consapevolezza nell’ambito delle cure sicure e di qualità, della comunicazione (tra professionisti e con utenti/pazienti) e a motivare il personale nella sua pratica clinica;
– Proposizione di interventi organizzativi finalizzati alla prevenzione del rischio clinico.