Alessandra Latini
Tel. 06 5266 2804/5931
Fax 06 5266 2804
(E-mail)
Curriculum Vitae
Il Centro per le MST dell’Istituto S. Gallicano è una struttura clinica moderna e costituisce un presidio assistenziale di riferimento sul territorio regionale e nazionale con compiti di prevenzione, diagnosi e terapia delle Malattie Sessualmente Trasmissibili.
La struttura è impegnata in programmi di promozione della salute sessuale soprattutto in popolazioni a più elevato rischio e della fertilità dell’adolescente e nell’adulto in età riproduttiva, mediante iniziative di informazione, sensibilizzazione e di screening mirato. Negli ultimi anni, con l’aumento dell’incidenza di alcune infezioni virali, come le infezioni da HSV-1e2, da HPV, da HIV, l’Istituto Dermatologico S. Gallicano ha potenziato le attività della Struttura per consentire una più efficace azione di contrasto alla diffusione di queste malattie. Le sue attività assistenziali sono condotte in stretta collaborazione con il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dotato dei più moderni strumenti di diagnosi di queste infezioni.
Percorso clinico diagnostico
Ogni utente con sospetta MST viene sottoposto a visita venereologica e a raccolta di dati demografici e clinico-comportamentali.
I dati afferiscono ad un archivio elettronico protetto secondo le norme che regolano la tutela dei dati sensibili e della privacy. In base al sospetto diagnostico il paziente può essere inviato al Laboratorio di Patologia Clinica e Microbiologia per prelievi finalizzati all’identificazione dell’agente infettivo responsabile.
Tutti i pazienti con accertata MST vengono subito avviati ad una terapia efficace secondo le LL.GG. nazionali (SIMAST) e internazionali (IUSTI-Europe) di trattamento. Il trattamento della sifilide e della gonorrea, gratuito per il paziente, viene avviato e concluso nel Centro. In alcuni casi, di volta in volta da valutare, il trattamento della sifilide viene prescritto a domicilio e organizzati controlli post-terapia nel Centro. Nel centro viene condotta la terapia dei condilomi ano-genitali secondo un calendario di sessioni di terapia fisica da definire in base alla estensione delle lesioni.
Il test HIV viene effettuato secondo i criteri di confidenzialità indicati dalla legge 135/90.
La diagnosi di infezione da HIV viene effettuata da un’équipe multidisciplinare con il supporto dello psicologo.
Tutti i soggetti con diagnosi confermata, dopo colloquio di Counseling post-test e acquisizione del consenso informato, vengono presi in carico dall’Unità HIV-AIDS.
Nel centro viene praticata, dietro richiesta, la vaccinazione anti-HPV con vaccino nona-valente.
Staff Clinico
Di Tullio Francesca
Dermatologo
Tel. 06 5266 2804
E.mail
Laura Gianserra
Infettivologo
Tel. 0652662808/2805
E-mail
Christof Singone
Infettivologo
Tel. 0652662808/2805
Email
Massimo Giuliani
Psicologo psicoterapeuta
Tel 0652662806
Email
Barberini Alessandro
Segreteria
Tel. 06 5266 2807
Coordinatore Infermieristico
Fulvia Roscini
Tel. 06 5266.2808
Posto infermieri
Tel. 0652662802
Visite ed Esami
Il Centro per le MST è aperto dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 8:30, fino all’esaurimento delle visite programmate.
Presso l’ambulatorio è possibile effettuare visite specialistiche ed esami per sospette MST o dermatosi dell’area genitale, rivolti a donne e uomini maggiorenni.
Sono inoltre garantite visite, consulenze e analisi di laboratorio anche per persone minorenni di età superiore ai 16 anni.
La maggior parte degli accessi avviene su prenotazione tramite ReCUP regionale (tel. 06 9939).
La prenotazione deve essere effettuata con prescrizione del medico di base o di uno specialista, riportante la dicitura: Prima visita dermatologica – Centro MST oppure Visita infettivologica.
Accesso diretto al Servizio (senza prenotazione ReCUP, prescrizione o appuntamento):
È consentito esclusivamente a:
- utenti con sintomi clinicamente evidenti;
- persone con diagnosi di MST già effettuata in altra struttura (documentata da certificazioni e/o analisi cliniche);
- persone che desiderano effettuare un test HIV.
La diagnosi di condilomi acuminati o un test HPV positivo in assenza di manifestazioni cliniche NON consente l’accesso diretto al Servizio, ma necessita di prescrizione e appuntamento tramite RECUP.
Accesso diretto senza prenotazione ReCUP
Possono accedere anche gli utenti iscritti al progetto COROH, previa prenotazione online sul sito www.pensarapido.it accedendo alla sezione “Appuntamenti” e scegliendo mese, giorno e orario con conferma tramite e-mail.
Costi e ticket:
Visita ambulatoriale: gratuita e non soggetta a ticket.
Esami gratuiti: test HIV, sifilide e gonorrea, comprese le relative terapie.
Esami a pagamento (ticket): accertamenti diagnostici per altre MST (Clamidia, Micoplasmi, Herpes genitale, Gardnerella vaginalis, altri germi e miceti).
Prestazioni soggette a ticket: trattamento dei condilomi acuminati genitali.
A carico dell’utente: acquisto dei farmaci per il trattamento extraospedaliero delle MST.
Gli utenti accedono giornalmente alla sala di attesa del Centro (piano –2) dopo compilazione di una scheda di accettazione amministrativa con dati personali e l’assegnazione di un numero d’ordine non consecutivo di visita, ma solo identificativo.
I prelievi e i trattamenti per tutte le altre MST (Clamidia, gonorrea, HPV, HSV1/2, Micoplasmi, germi e miceti dell’area genitale) vengono effettuati nella stessa giornata presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia situato sullo stesso piano del Centro.
Il Centro MST è in grado di offrire agli utenti anche consulenze Psicologiche e Psicoterapeutiche per problematiche di disagio psichico, legate al comportamento sessuale, al rischio MST e all’infezione da HIV. In casi particolari, il centro può consentire un accesso facilitato anche ad altre risorse sanitarie del territorio regionale e quelle proprie dell’Assistenza Sociale e dei Diritti del Malato.
Dove siamo/Modalità di accesso
Al Centro MST si accede dall’ingresso di Via Fermo Ognibene 23.
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 fino ad esaurimento delle visite programmate.
Come raggiungerci
Ritiro referti
I referti delle analisi degli esami del sangue, il cui prelievo è stato effettuato nel Centro MST, si ritirano nella stessa stanza di visita e consegnati dal medico secondo un appuntamento fissato dagli operatori del reparto il giorno del prelievo. I risultati del test HIV e della sifilide vengono, secondo norma (Legge 135/90), consegnati esclusivamente all’intestatario degli esami e non possono essere inviati né per e-mail, né consegnati ad altra persona, anche se delegata. Gli esami microbiologici effettuati nel Laboratorio di Microbiologia e Virologia, e prescritti nella visita MST, possono essere scaricati e stampati dall’intestatario, tramite credenziali, direttamente dal Portale IFO dedicato e vanno presentati al medico del Servizio il giorno del ritiro degli esami del sangue.
Progetti ricerca e Pubblicazioni
Progetti di ricerca e pubblicazioni 2022-2024
- An epidemiological study to assess performance of using healthcare tools to understand genital Herpes Simplex Virus-2 (HSV-2) in patients ≥ 18 years of age in the United States and Europe. In collaborazione con altri centri italiani di malattie infettive e dermatologia.
- Studio dell’impatto della pandemia da COVID-19 sull’epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmissibili e sui comportamenti sessuali di alcune popolazioni chiave. In collaborazione con Ministero della Salute, due centri MST italiani e alcune Organizzazioni non Governative (OnG).
- Isolamento di anticorpi monoclonali umani contro antigeni di gonococco per lo sviluppo di nuove terapie e vaccini. In collaborazione con Toscana Life Sciences (TLS) e Istituto Superiore di Sanità.
- Studio pilota di intervento per l’eliminazione di HCV in MSM nell’area metropolitana di Roma. In collaborazione con INMI “L. Spallanzani” e Circolo Mario Mieli.
Per le pubblicazioni scientifiche della Struttura consultare PubMed utilizzando il nome dei singoli specialisti
Procedure/Modulistica
Scheda di accettazione amministrativa
Consenso informato al trattamento