UPDATE IN GASTROINTESTINAL CANCER: MEET THE EXPERT 2nd EDITION
novembre 21 @ 9:00 am - 5:00 pm
La seconda edizione dell’evento “Update in Gastrointestinal Cancer: Meet the Expert” si configura come un momento di aggiornamento scientifico ad alto livello dedicato all’oncologia dei tumori gastrointestinali, con l’obiettivo di connettere i più recenti avanzamenti biologici con la pratica clinica quotidiana. Il razionale scientifico alla base del programma nasce dalla crescente complessità nella gestione delle neoplasie GI, che richiede un approccio sempre più personalizzato e multidisciplinare. In particolare, l’evento approfondisce il ruolo cruciale della caratterizzazione molecolare nella scelta terapeutica, evidenziando come l’istotipo tumorale e la presenza di specifici biomarcatori possano orientare in modo decisivo le strategie di trattamento. Nel contesto delle neoplasie upper GI, si discuteranno le nuove prospettive terapeutiche nei tumori dell’esofago e dello stomaco, sia in fase iniziale che avanzata, con un focus sul ruolo del patologo nella definizione del profilo molecolare e sull’impiego dei nuovi farmaci target, in particolare per le forme HER2 negative e positive. I tumori del tratto bilio-pancreatico rappresentano un altro campo in evoluzione: la medicina di precisione e le combinazioni terapeutiche emergenti aprono scenari inediti per pazienti storicamente privi di opzioni efficaci, con l’immunoterapia e la selezione tramite biomarcatori al centro dell’attenzione. La sessione dedicata alle neoplasie colonrettali affronta invece il tema dell’individualizzazione delle cure, in particolare nel tumore del retto localmente avanzato, dove la scelta tra strategia totale e approccio conservativo è ancora dibattuta. L’utilizzo di biomarcatori emergenti come ctDNA e IL-8, il ruolo della terapia neoadiuvante e le nuove combinazioni nella malattia metastatica saranno analizzati alla luce delle più recenti evidenze. Un’attenzione particolare sarà infine riservata ai tumori GI a insorgenza precoce, fenomeno in crescita che pone sfide diagnostiche e terapeutiche peculiari. A chiudere il programma, una lettura magistrale affronterà le sfide regolatorie che ancora separano la ricerca traslazionale dall’effettiva disponibilità clinica dei trattamenti, in un ideale ponte tra biologia molecolare e registrazione terapeutica.
