• Vai ai contenuti
  • Vai al menu di navigazione
Salute Lazio Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Menu di navigazione

    • Salute Lazio
Menu
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO


Seguici su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
Servizi
Trova il tuo medico

Menu principale

  • CHI SIAMO
    • Istituti Fisioterapici Ospitalieri
      • Mission e Storia
      • Organizzazione Aziendale
      • Amministrazione Trasparente fino al 31.01.2025
      • Amministrazione Trasparente dal 01.02.2025
      • Albo Pretorio
      • Carta dei Servizi
      • Accreditamenti
      • Trova una Delibera
      • Trova una Determina
    • ISTITUTO NAZIONALE TUMORI “Regina Elena”
      • Mission e Storia
      • Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica
      • Dipartimento Ricerca e Tecnologie Avanzate
    • ISTITUTO DERMATOLOGICO “San Gallicano”
      • Mission e Storia ISG
      • Dipartimento Clinica e Ricerca Dermatologica
  • PER PAZIENTI E FAMILIARI
    • Attività Cliniche
      • Chirurgie
      • Medicina Oncologica
      • Radioterapia
      • Ambulatori di Dermatologia
      • Attività Diagnostiche
      • Centro per la Salute della Donna
      • Centri di Riferimento ed Eccellenza
    • Come fare per
      • 3 modi per non fare la fila
      • Servizi online
      • Prenotare Visite ed Esami
      • Accettazione e ritiro referti Radiologia IRE ISG
      • Ritiro Diretto di Farmaci Ambulatoriali
      • Prenotare in Intramoenia
      • Ritirare Referti in Sede e Online
      • Ricoveri, Day Hospital/Surgery
      • Richiedere Documenti Sanitari
      • Accedere agli Atti
      • Donare il Sangue
      • Dichiarazione di Volontà
      • Gestire i Rischi
    • I nostri medici
      • Trova Medico
    • Informazioni Utili
      • Uff. Relaz. con il Pubblico
      • Regolamento Visite ai degenti
      • Servizi Offerti
      • Alloggi adiacenti all’Istituto
      • Associazioni
      • Guida al Paziente
      • Come Raggiungerci
      • Camera mortuaria
      • Questionario di Gradimento
    • La persona prima di tutto
      • Corso di Yoga
      • Cinema “F. CALABRESI”
      • Angolo Curiosità Letterarie
      • Insieme più Belle
      • Degenza e Conoscenza
      • Biblioteca del Paziente
      • Progetti Medicina Narrativa
      • Arte, musica e parole
  • RICERCA
  • EVENTI E FORMAZIONE
    • Centro di Formazione Raffaele Bastianelli
      • Info aule e servizi
    • Corsi e Convegni
      • Portale Formazione IFO
      • Calendario corsi e iscrizioni
      • Albo docenti IFO
      • Piano Formativo Aziendale 2021
      • Piano Formativo Aziendale 2022
      • Piano Formativo Aziendale 2023 – Formazione UO
      • Piano Formativo Aziendale 2023 – Formazione Trasversale
      • Piano formativo Aziendale 2024 – Formazione Trasversale
    • Tirocini e Followship
      • Laurea in Infermieristica
      • IFO’s training offer
  • BANDI E CONCORSI
    • Istituti Fisioterapici Ospitalieri
      • Bandi di Gara e Contratti
        • Bandi di Gara e Contratti fino al 31.01.2025
        • Bandi di Gara e Contratti dal 01.02.2025
      • Bandi di Concorso
        • Bandi di Concorso fino al 31.01.2025
        • Bandi di concorso dal 01.02.2025
      • Indagini di mercato
        • Indagini di Mercato fino al 31.01.2025
        • Indagini di mercato dal 01.02.2025
      • Albo Fornitori e Professionisti
        • Albo Fornitori e Professionisti fino al 31.01.2025
        • Albo fornitori e professionisti dal 01.02.2025
      • Atti generali
        • Atti Generali fino al 31.01.2025
        • Atti generali dal 01.02.2025
  • Albo Pretorio
    Home > Comunicati Stampa > IRE: raccomandazioni per epilessia tumorale elaborate con gruppo di lavoro LICE

IRE: raccomandazioni per epilessia tumorale elaborate con gruppo di lavoro LICE

Comunicati Stampa, Eventi    0 Commenti     29/08/2019

COMUNICATO STAMPA

Regina Elena coordina gruppo di studio LICE, i risultati pubblicati su  Neurological Sciences

EPILESSIA TUMORALE: AL VIA LE RACCOMANDAZIONI 

SUL TRATTAMENTO E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

Ciliberto: “La disabilità causata dall’epilessia associata al tumore cerebrale  implica alti costi sociali e individuali. La corretta gestione di questi pazienti è essenziale per una dignitosa qualità di vita.”

Roma, 29 Agosto 2019 – La corretta gestione diagnostica, terapeutica e assistenziale di pazienti colpiti da tumore cerebrale e che soffrono di epilessia causata dalla neoplasia, è di  estrema importanza. I pazienti con epilessia tumorale, infatti, presentano un profilo terapeutico complesso e richiedono un approccio unico e multidisciplinare. Alla luce di questa considerazione sono state  pubblicate le prime raccomandazioni a livello mondiale sul trattamento e la presa in carico del paziente con epilessia secondaria a tumore cerebrale. Il lavoro è stato pubblicato su Neurological Sciences dal gruppo della LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia), coordinato da Marta Maschio, responsabile del Centro Epilessia Tumorale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e da Francesco Paladin direttore della U.O.C. Di Neurologia dell’ospedale Ss. Giovanni e Paolo di Venezia”. Fino ad oggi, non esistevano raccomandazioni, né nazionali né internazionali, relative a questa patologia.

L’epilessia sintomatica dei tumori cerebrali costituisce il 6-10% di tutti i casi di epilessia e il 12% dell’epilessie acquisite ed è il sintomo più comune nei pazienti con tumore cerebrale. Rappresenta infatti il sintomo d’esordio nel 20-40% dei pazienti, mentre in un ulteriore 10% comparirà nel corso della malattia. Complessivamente, la frequenza delle crisi epilettiche nei pazienti varia dal 35% al 70% in base al alla tipologia e alla localizzazione della neoplasia.

“La disabilità causata dall’epilessia – dichiara Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico dell’Istituto Regina Elena – aggrava significativamente le conseguenze della malattia oncologica e implica alti costi sociali e individuali. Per tale motivo, la corretta presa in carico globale di questi pazienti è essenziale per il mantenimento di una dignitosa qualità di vita.”

I risultati raggiunti, grazie al lavoro d’equipe di 35 specialisti italiani neurologi epilettologi, offrono direttive sulle procedure da adottare per un corretto percorso diagnostico e terapeutico, valutando a fondo le indicazioni, i rischi e i benefici.

“Gli obiettivi specifici – spiegano Marta Maschio e Francesco Paladin  – erano fornire direttive sulle procedure da adottare per un corretto percorso diagnostico-terapeutico del paziente con epilessia tumorale, valutando indicazioni, rischi e benefici, con particolare riferimento alla definizione dell’iter decisionale relativo al trattamento antiepilettico. Il panel di esperti ha selezionato 17 domande sul management del paziente con epilessia tumorale, alle quali ha risposto esprimendo raccomandazioni la cui forza è basata sull’evidenza dei dati di letteratura.

In particolare, sono stati esaminati 7827 articoli, di cui 148 sono risultati idonei a rispondere alle domande.”

Per prima cosa è emersa una forte raccomandazione a  non scegliere i farmaci antiepilettici di vecchia generazione, perché sono in grado di indurre gli enzimi epatici e quindi accelerare la eliminazione dall’organismo di molti farmaci. Hanno pertanto la capacità di interferire con le terapie oncologiche. Vanno presi in considerazione come prima scelta terapeutica i farmaci di nuova generazione. gli esperti raccomandano inoltre di non effettuare la profilassi antiepilettica, in assenza di crisi, sia nei tumori cerebrali primari che nelle metastasi. Inoltre, è emerso che non ci sono prove che l’efficacia di un antiepilettico rispetto ad un altro sia influenzata dal tipo istologico o dalla localizzazione del tumore.

Dall’analisi della letteratura scientifica emergono invece dati contrastanti o carenti in merito al ruolo dell’elettroencefalogramma (EEG), alla scelta della strategia terapeutica in caso di inefficacia o effetti collaterali del farmaco antiepilettico di prima scelta e alla tempistica per l’eventuale sospensione dei farmaci antiepilettici.

“Dall’analisi delle raccomandazioni – sottolineano i coordinatori dello studio – emerge la consapevolezza che l’epilessia nei tumori cerebrali deve essere considerata molto più di un semplice sintomo del tumore stesso. Si evidenzia, infatti, come un approccio di squadra multidisciplinare e ben strutturato, con specialisti di diverse aree che affrontano tutti gli aspetti della vita del paziente, sia essenziale nella gestione della presa in carico dei pazienti.”

Riferimenti dello studio:

Neurological Scinces. 2019 Aug 7. doi: 10.1007/s10072-019-04025-9.
Management of epilepsy in brain tumors.
Maschio M, Aguglia U, Avanzini G, Banfi P, Buttinelli C, Capovilla G, Casazza MML, Colicchio G, Coppola A, Costa C, Dainese F, Daniele O, De Simone R, Eoli M, Gasparini S, Giallonardo AT, La Neve A, Maialetti A, Mecarelli O, Melis M, Michelucci R, Paladin F, Pauletto G, Piccioli M, Quadri S, Ranzato F, Rossi R, Salmaggi A, Terenzi R, Tisei P, Villani F, Vitali P, Vivalda LC, Zaccara G, Zarabla A, Beghi E; Brain Tumor-related Epilepsy study group of Italian League Against Epilepsy (LICE).

REGIONE LAZIO

 EPILESSIA: D’AMATO, ‘LAZIO ALL’AVANGUARDIA A LIVELLO MONDIALE’

ORGOGLIOSO DEL LAVORO DEI RICERCATORI ITALIANI
 “L’Istituto Tumori Regina Elena di Roma si conferma un’eccellenza a livello mondiale nel trattamento della epilessia causata dal tumore cerebrale. Il lavoro, coordinato dal Centro Epilessia tumorale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, è stato pubblicato su Neurological Sciences. È un fatto davvero importante a dimostrazione dell’alta qualità dei nostri professionisti. Ho inviato un messaggio al Direttore Scientifico dell’Istituto Regina Elena, Gennaro Ciliberto per esprimere il ringraziamento della Regione Lazio a tutti i ricercatori e gli specialisti che hanno reso possibile questa nuova frontiera nella cura dell’epilessia a livello mondiale”.

 Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Ascolta l’intervista di RadioRomaCapitale alla Dott.ssa Maschio

Condividi

Cerca Notizie per “Categoria”

  • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • In evidenza
  • Notizie
  • Research news
  • Solidarietà

Cerca Notizie per “Periodo”

  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • dicembre 2016
  • maggio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • aprile 2014
  • aprile 2013
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO
IRCCS

Via Chianesi 53 - 00144 Roma


Centralino +39 06 52661

Punto Informazioni +39 06 52665046

5 x 1000 a IFO:

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Partita IVA 01033011006


protocollo@cert.ifo.it

  • Come Raggiungerci
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Carta dei Servizi
  • PARS 2025
  • Amministrazione Trasparente fino al 31.01.2025
  • Amministrazione Trasparente dal 01.02.2025
  • Albo Pretorio
  • Bandi di Concorso fino al 31.01.2025
  • Bandi di Gara e Contratti fino al 31.01.2025
  • Indagini di Mercato fino al 31.01.2025
  • Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne

Link utili

  • Journal Experimental & Clinical Cancer Research
  • ASL ROMA 1
  • ASL ROMA 2
  • OPEN SALUTE LAZIO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
  • Sweet Bonanza Slot - Scopri i migliori giri e premi in questo popolare gioco di slot.
  • Plinko App
  • The Pokies - Esplora un'ampia varietà di giochi di slot e promozioni.
  • Meilleur Casino Ligne - Trova i migliori casinò online per giocatori francesi.
  • Ohne Limit Casinos - Scopri casinò senza limiti con opzioni di gioco avanzate.
  • Bonus Sans Dépôt - Ottieni bonus senza deposito e gioca senza rischi.
  • Online Casino Trust - Consulta recensioni affidabili di casinò online per giocatori svedesi.
  • Casino Australia Online - Scopri i migliori casinò online in Australia con pagamenti rapidi.
  • Stake Casino
  • Verde Casino
  • LocoWin
  • Vulkan Vegas
  • Mines Game
  • Parimatch
  • Crazy Time Live
Ministero della Salute logo Salute Lazio logo

    Area Riservata | Note Legali | Privacy Policy | Mappa del Sito | Siti Tematici

©Copyright 2025 Istituti Fisioterapici Ospitalieri. Tutti i diritti sono riservati.
Torna all'inizio dei contenuti
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Fatto Non adesso
Iscriviti alla newsletter

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

it Italian
sq Albanianar Arabicbn Bengalibg Bulgarianzh-TW Chinese (Traditional)en Englishtl Filipinofr Frenchde Germanel Greekhi Hindiit Italianja Japanesepl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansl Slovenianes Spanishuk Ukrainian