XXI Congresso del Network Italiano per la Bioterapia e Immunoterapia dei Tumori (NIBIT), eletta presidente Paola Nisticò del Regina Elena

Notizie    0 Commenti     28/10/2024

Si è svolto recentemente al Teatro Politeama di Palermo il XXI Congresso del Network Italiano per la Bioterapia e Immunoterapia dei Tumori (NIBIT), evento di rilievo nel settore oncologico a livello italiano ed internazionale. Istituto nel 2004 per rispondere alla necessità di creare una rete cooperativa tra ricercatori e clinici in oncologia per coordinare e promuovere l’attività dei diversi gruppi italiani che si occupano della bioterapia e dell’immunoterapia del cancro. Rappresenta una preziosa occasione per condividere conoscenze, creare sinergie e spingere la collaborazione tra scienziati e oncologi medici, favorendo così il progresso scientifico e il miglioramento delle terapie a disposizione dei pazienti.

Esperti del Regina Elena hanno partecipato alle diverse sessioni plenarie del congresso affrontando vari argomenti come l’immunoterapia personalizzata, le novità nella terapia cellulare, le nuove prospettive sui vaccini terapeutici, l’applicazione delle terapie combinatorie e la medicina di precisione.
Paola Nisticò, ricercatrice responsabile dell’Unità di Immunologia e immunoterapia dei tumori del Regina Elena è stata eletta nuova Presidente NIBIT.

Si è parlato, inoltre, anche di intelligenza artificiale applicata all’oncologia, un argomento di particolare rilievo dopo il conferimento del premio Nobel ai fisici John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton ed ai chimici David Baker, Demis Hassabis e John Jumper. Questi premi sono accomunati dallo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale e dalla loro applicazione alla risoluzione della struttura di proteine complesse. L’intelligenza artificiale, trova già una logica applicazione nella patologia digitale per una più accurata definizione delle diverse forme di neoplasia ed una medicina di precisione sempre piu’ avanzata.

Torna all'inizio dei contenuti