
Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre.
È questo lo slogan della Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2025, un’occasione per ribadire quanto un gesto semplice possa fare la differenza.
Lavarsi bene le mani è una delle azioni più efficaci, rapide ed economiche per prevenire la diffusione delle infezioni, sia in ospedale che nella vita quotidiana. È un gesto fondamentale nell’assistenza sanitaria che, ogni giorno, contribuisce a salvare milioni di vite.
Perché è così importante?
Riduce la diffusione di virus comuni, come influenza e raffreddore.
Previene infezioni ospedaliere, più gravi e resistenti.
Combatte il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.
E i guanti? Sì, ma solo quando servono. L’uso corretto è essenziale anche per ridurre l’impatto ambientale legato alla loro produzione e allo smaltimento.
Per i Professionisti Sanitari: quando usare i guanti?
✅ GUANTI SÌ
✔ In caso di contatto con sangue, fluidi corporei, mucose o pelle non integra
✔ Durante l’uso di sostanze chimiche (es. disinfettanti, farmaci citotossici)
✔ Solo con mani completamente asciutte, dopo aver effettuato l’igiene con acqua e sapone o soluzione alcolica
❌ GUANTI NO
✘ Se non ci sono rischi di contatto con fluidi o sostanze pericolose
✘ Quando è necessaria un’igiene efficace delle mani
✘ Dopo aver terminato l’uso con sostanze chimiche
L’impegno degli IFO: ogni giorno, non solo il 5 maggio
Gli Istituti Regina Elena e San Gallicano, attraverso il Comitato Multidisciplinare per il Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (CICA), lavorano tutto l’anno per promuovere una cultura della prevenzione e per garantire un ambiente sicuro per pazienti e operatori sanitari.
La sicurezza comincia dalle mani. Ogni gesto conta.
Per maggiori info: 5 Momenti OMS