Elettrochemioterapia: IFO centro europeo di riferimento, al via il sesto corso di formazione

Notizie    0 Commenti     13/05/2025

Si svolgerà agli IFO nelle giornate del 14 e 15 maggio 2025 il sesto corso sull’Elettrochemioterapia (ECT), organizzato a seguito del riconoscimento del nostro istituto come European Training Center per l’elettrochemioterapia, grazie a un’esperienza ultraventennale che ha portato a oltre 800 casi trattati, il numero più alto in Europa.

L’ECT è una tecnica poco invasiva ma efficace in vari stadi della malattia, anche in combinazione con radioterapia, chemioterapia o immunoterapia. È una scelta terapeutica personalizzata, decisa da un team multidisciplinare, che può contribuire alla cronicizzazione della malattia e al miglioramento della qualità di vita del paziente. Gli IFO hanno attivato numerosi trials clinici e progetti di ricerca traslazionale su questa tecnica innovativa.

All’inizio della nostra esperienza,- spiega Emilia Migliano Responsabile Chirurgia Plastica del San Gallicano – l’elettrochemioterapia rappresentava una tecnica prevalentemente palliativa: combinando l’elettroporazione con la somministrazione di bleomicina, si otteneva un controllo locale delle lesioni metastatiche da melanoma. Con il tempo, la metodica è stata estesa anche ai pazienti fragili, non candidabili a interventi chirurgici tradizionali. In questi casi, il trattamento ha spesso consentito il ripristino della funzione in aree difficilmente ricostruibili, come le labbra o altre zone complesse, con benefici concreti per pazienti molto anziani e in politerapia”.

Negli ultimi anni, l’elettrochemioterapia si è evoluta ulteriormente, divenendo una tecnica integrata con l’immunoterapia e le terapie target. È stato infatti dimostrato il suo potere immunogenico, noto come effetto abscopal, che contribuisce a potenziare l’efficacia dei farmaci in patologie oncologiche avanzate.

Grazie a un approccio multidisciplinare e a una stretta collaborazione con gli oncologi medici, l’IFO ha attivato trials clinici e progetti di ricerca traslazionale su questa tecnica innovativa.

Il corso coordinato da Emilia Migliano e Antonio Bonadies, è articolato in due momenti: una sessione teorica, in programma domani presso l’Aula Bastianelli, e quella pratica, prevista per il giorno successivo nelle sale operatorie degli IFO.
Guarda il programma

Torna all'inizio dei contenuti