
Screening per il tumore al seno? Fatto! Alla prevenzione #metticilaspunta.
È facile, gratuito e può salvarti la vita.
Con questo slogan prende il via la campagna “Ottobre Rosa 2025”, promossa dalla Regione Lazio: un’iniziativa straordinaria di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria dedicata alla diagnosi precoce dei tumori al seno.
Come ogni anno, anche gli IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena aderiscono all’iniziativa.
Le donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, che non rientrano nel programma di screening tradizionale, possono prenotare per tutto il mese di ottobre una mammografia gratuita chiamando il Recup 06 164161840, attivo:
- dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30
- il sabato, dalle 7:30 alle 13:00
Per questa fascia di età è prevista l’esenzione sia per la mammografia (codice D01 – campagna di screening regionale), sia per eventuali esami di approfondimento (codice D05), con prescrizione valida al momento della prenotazione rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista del Servizio sanitario regionale.
Presso gli IFO, le mammografie prenotate verranno eseguite nella Radiologia dell’IRCCS Regina Elena tutti i giovedì di ottobre, dalle ore 8:00 alle 11:40.
Le donne tra i 50 e i 74 anni non hanno bisogno di prescrizione medica: possono rispondere durante l’anno all’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali oppure fissare l’appuntamento tramite la sezione “Prenota smart” sul sito Salute Lazio, o contattando i numeri verdi messi a disposizione dalle Aziende.
La Regione Lazio garantisce gratuitamente tutto l’anno anche i programmi di screening per:
- tumore della cervice uterina (donne dai 25 ai 64 anni)
- tumore del colon-retto (donne e uomini dai 50 ai 74 anni).
Il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, con oltre 60.000 nuove diagnosi ogni anno in Italia. La diagnosi precoce è fondamentale perché aumenta le possibilità di cura e guarigione.
Per questo, nel mese di ottobre, la Regione Lazio amplia l’offerta di screening gratuito anche alle donne tra i 45 e i 49 anni, oltre alla fascia già prevista dei 50-74 anni. Migliaia di cittadine potranno così accedere senza costi a una mammografia, a un percorso diagnostico completo e, se necessario, a un trattamento tempestivo nei centri di senologia della rete regionale.
La prevenzione è l’arma più efficace: significa salvare vite, ridurre cure più invasive e garantire alle donne del Lazio un futuro più sicuro e sereno, con una sanità pubblica sempre più vicina ai bisogni reali delle persone.
Gli IFO – Istituti Fisioterapici Ospitalieri sono da sempre in prima linea e pienamente coinvolti in queste iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.
ℹ️ Tutte le informazioni su: www.salutelazio.it