IFO–IRE: esperti italiani nel progetto europeo CCI4EU per ridurre le disuguaglianze nella ricerca e cura del cancro

Eventi, In evidenza, Notizie    0 Commenti     9/10/2025

Gli IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), hanno partecipato da protagonisti al progetto europeo CCI4EU (Comprehensive Cancer Infrastructures for Europe), finanziato dalla Commissione Europea e volto a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alla ricerca, all’innovazione e all’assistenza oncologica di qualità in tutto il continente.

Il cancro è oggi la seconda causa di morte in Europa, con un incremento previsto del 25% entro il 2035. Nonostante i progressi della scienza, persistono ampie e inaccettabili differenze tra Paesi e regioni in termini di prevenzione, diagnosi e cura.
Per affrontare questa sfida, l’Unione Europea ha promosso la creazione di Centri Oncologici Integrati (CCI) e reti collaborative capaci di connettere ricerca, assistenza e formazione, garantendo un trasferimento equo delle conoscenze e delle innovazioni ai sistemi sanitari nazionali.

Tra le iniziative del progetto, un ruolo centrale è stato svolto dalle Deep Dive Visits, missioni di analisi e confronto sul campo condotte da esperti europei per individuare criticità, proporre strategie di miglioramento e verificarne l’attuazione.
In totale, 99 esperti internazionali hanno partecipato alle Deep Dive in 9 siti europei, rappresentando il meglio delle competenze oncologiche del continente. Tre di questi esperti appartengono all’Istituto Regina Elena, a testimonianza del riconoscimento internazionale della sua expertise.
In tre momenti successivi, da settembre 2024 ad aprile 2025, i team di specialisti hanno visitato le infrastrutture oncologiche di vari Paesi e regioni europee, in stretta collaborazione con le autorità sanitarie locali.

Gli IFO–IRE hanno contribuito con la propria esperienza scientifica e clinica in tre aree strategiche:

  • Aurora De Leo, esperta in Patient Pathways, ha partecipato alla Deep Dive di Brno (Repubblica Ceca);
  • Giulia Piaggio, esperta di Discovery and Translational Research, alla Deep Dive di Bilbao (Paesi Baschi);
  • Valeria Stati, esperta in Clinical Research, alla Deep Dive di Torino (Regione Piemonte).

Obiettivo delle Deep Dive è promuovere progressi misurabili nelle strategie di ricerca sul cancro, nel coinvolgimento dei pazienti, nella ricerca traslazionale e nella valutazione degli outcome, in linea con il modello di maturità del progetto CCI4EU.

La partecipazione dell’Istituto Regina Elena, conferma il suo ruolo di eccellenza internazionale come centro di riferimento per la ricerca oncologica integrata, capace di contribuire attivamente alla costruzione di una Europa della salute più equa, innovativa e connessa.

(In allegato: foto delle Deep Dive finali appena concluse. 2° foto Giulia Piaggio, ricercatrice IRE e Alberto Martínez Ruiz, Ministro della Salute del governo Basco.)

Torna all'inizio dei contenuti