Come ogni anno, gli Istituti Regina Elena e San Gallicano sostengono “I Giorni della Ricerca AIRC”, per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi destinati ai ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile.
Martedì 5 e mercoledì 6 novembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, i nostri volontari saranno presenti nell’atrio principale di via Elio Chianesi 53 e all’ingresso di via Fermo Ognibene 23 per distribuire i Cioccolatini della Ricerca AIRC: 200 grammi di finissimo cioccolato fondente, a fronte di una donazione minima di 15 euro.
Un’iniziativa che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute.
Il cioccolato fondente, ricco di flavonoidi, contiene preziose sostanze antiossidanti e antinfiammatorie e, se consumato con moderazione, è un prezioso alleato del benessere.
Sabato 8 novembre, i volontari della Fondazione AIRC saranno presenti in circa 2.400 piazze e scuole in tutta Italia per distribuire i Cioccolatini della Ricerca.
IFO e AIRC: una collaborazione preziosa
Agli IFO sono numerosi i ricercatori e i progetti finanziati da Fondazione AIRC, una collaborazione solida e preziosa che contribuisce a generare conoscenza e innovazione a beneficio di tutti i cittadini.
I fondi AIRC vengono assegnati attraverso un processo di peer review, metodo di valutazione internazionale che garantisce giudizi equi, indipendenti e basati sul merito scientifico.
I Giorni della Ricerca 2025
Dal 27 ottobre al 16 novembre, Fondazione AIRC mobilita la sua grande community, cittadini, istituzioni e media, per sostenere 5.400 ricercatrici e ricercatori attivi in 96 istituzioni italiane.
Il percorso, aperto al Palazzo del Quirinale, prosegue con eventi, trasmissioni RAI, la partecipazione delle squadre di Serie A e della Nazionale di calcio, fino alle piazze e alle scuole di tutta Italia, dove sabato 8 novembre migliaia di volontari distribuiranno i Cioccolatini della Ricerca.
Grazie all’impegno di AIRC e al contributo dei cittadini, oggi circa il 50% delle persone che si ammalano di tumore ha alte probabilità di guarire, recuperando la stessa aspettativa di vita della popolazione generale.
Tuttavia, con oltre 390.000 nuove diagnosi ogni anno in Italia (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024), è necessario continuare a investire per garantire diagnosi sempre più precoci e terapie sempre più efficaci.
Scopri la piazza più vicina con I Cioccolatini della Ricerca e le iniziative per i Giorni della Ricerca su airc.it