In un’epoca in cui la salute è spesso oggetto di informazioni approssimative o fuorvianti, diventa fondamentale rafforzare la comunicazione scientifica in ambito sanitario. Come IRCCS, la nostra missione non è solo fare ricerca e cura, ma anche essere una fonte autorevole di buona informazione, presidiare i canali di comunicazione e “togliere spazio” a non esperti e influencer improvvisati che rischiano di diffondere contenuti distorti o pericolosi.
Per questo nasce l’incontro “Rigore scientifico e buona informazione”, in programma il 27 novembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 presso IFO: una mattinata di approfondimento e confronto dedicata a professionisti della salute, comunicatori, studenti e cittadini interessati a capire come riconoscere, valutare e produrre informazione affidabile. Durante l’evento vengono affrontati temi cruciali, dalle radici dell’attrattiva delle fake news alla responsabilità degli operatori della ricerca e degli IRCCS, fino agli strumenti concreti per valutare l’affidabilità delle fonti e agli esempi di buona informazione nella pratica clinica.
Tra i temi in programma: Perché le notizie false sono così attraenti, Come valutare la credibilità di una fonte: da “Dr. Google” a ChatGPT, L’informazione scientifica e il ruolo della ricerca, La buona informazione come elemento di cura, Il giornalismo scientifico nella lotta alle fake news.
Promuovere un’informazione scientifica corretta è un dovere istituzionale e una responsabilità verso i cittadini, essere presenti con competenza nei canali informativi significa tutelare la salute pubblica, perché anche la buona informazione è parte della cura.
Ti aspettiamo per costruire insieme un ecosistema informativo più rigoroso, chiaro e affidabile!
L’iniziativa è accreditata ECM e riconosce 6 crediti formativi.