IFO portano la scienza nelle scuole con un sequenziatore di DNA costruito con i Lego

In evidenza, Notizie    0 Commenti     22/09/2025
Un sequenziatore di DNA costruito interamente con i Lego: è con questa idea originale e geniale che i ricercatori degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) hanno catturato l’attenzione degli studenti romani in occasione della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori 2025.

Anche quest’anno gli Istituti Regina Elena e San Gallicano hanno scelto di portare la ricerca fuori dai laboratori e direttamente nelle scuole, per avvicinare i giovani alla cultura scientifica e mostrare quanto la scienza sia parte integrante della vita quotidiana.

Il 18 e 19 settembre i nostri ricercatori hanno incontrato gli studenti dei licei Asisium e Cannizzaro parlando di fotoprotezione, brevetti e ricerca, utilizzando come filo conduttore proprio il sequenziatore Lego.

Il 24 e 25 settembre saranno invece protagonisti gli alunni delle scuole medie Montezemolo e Purificato, che sperimenteranno l’estrazione del DNA e scopriranno come funziona un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

Con queste iniziative gli IFO confermano la propria duplice vocazione: eccellenza clinica e scientifica a livello nazionale e internazionale, ma anche impegno nella divulgazione e nella formazione delle nuove generazioni.

La Settimana della Scienza (20–27 settembre) e la Notte Europea dei Ricercatori (26 settembre), coordinate in Italia da Frascati Scienza e sostenute dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie, celebrano quest’anno i vent’anni di attività. Migliaia di studenti, ricercatori e cittadini in tutta Europa sono coinvolti in laboratori, incontri e spettacoli scientifici che hanno un unico obiettivo: diffondere conoscenza e stimolare curiosità.

Segui tutti gli aggiornamenti sui canali social IFO!
  
Torna all'inizio dei contenuti