• Vai ai contenuti
  • Vai al menu di navigazione
Salute Lazio Istituti Fisioterapici Ospitalieri

Menu di navigazione

    • Salute Lazio
Menu
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO


Seguici su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
Servizi
Trova il tuo medico

Menu principale

  • CHI SIAMO
    • Istituti Fisioterapici Ospitalieri
      • Mission e Storia
      • Organizzazione Aziendale
      • Amministrazione Trasparente fino al 31.01.2025
      • Amministrazione Trasparente dal 01.02.2025
      • Albo Pretorio
      • Carta dei Servizi
      • Accreditamenti
      • Trova una Delibera
      • Trova una Determina
    • ISTITUTO NAZIONALE TUMORI “Regina Elena”
      • Mission e Storia
      • Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica
      • Dipartimento Ricerca e Tecnologie Avanzate
    • ISTITUTO DERMATOLOGICO “San Gallicano”
      • Mission e Storia ISG
      • Dipartimento Clinica e Ricerca Dermatologica
  • PER PAZIENTI E FAMILIARI
    • Attività Cliniche
      • Chirurgie
      • Medicina Oncologica
      • Radioterapia
      • Ambulatori di Dermatologia
      • Attività Diagnostiche
      • Centro per la Salute della Donna
      • Centri di Riferimento ed Eccellenza
    • Come fare per
      • 3 modi per non fare la fila
      • Servizi online
      • Prenotare Visite ed Esami
      • Accettazione e ritiro referti Radiologia IRE ISG
      • Ritiro Diretto di Farmaci Ambulatoriali
      • Prenotare in Intramoenia
      • Ritirare Referti in Sede e Online
      • Ricoveri, Day Hospital/Surgery
      • Richiedere Documenti Sanitari
      • Accedere agli Atti
      • Donare il Sangue
      • Dichiarazione di Volontà
      • Gestire i Rischi
    • I nostri medici
      • Trova Medico
    • Informazioni Utili
      • Uff. Relaz. con il Pubblico
      • Regolamento Visite ai degenti
      • Servizi Offerti
      • Alloggi adiacenti all’Istituto
      • Associazioni
      • Guida al Paziente
      • Come Raggiungerci
      • Camera mortuaria
      • Questionario di Gradimento
    • La persona prima di tutto
      • Corso di Yoga
      • Cinema “F. CALABRESI”
      • Angolo Curiosità Letterarie
      • Insieme più Belle
      • Degenza e Conoscenza
      • Biblioteca del Paziente
      • Progetti Medicina Narrativa
      • Arte, musica e parole
  • RICERCA
  • EVENTI E FORMAZIONE
    • Centro di Formazione Raffaele Bastianelli
      • Info aule e servizi
    • Corsi e Convegni
      • Portale Formazione IFO
      • Calendario corsi e iscrizioni
      • Albo docenti IFO
      • Piano Formativo Aziendale 2021
      • Piano Formativo Aziendale 2022
      • Piano Formativo Aziendale 2023 – Formazione UO
      • Piano Formativo Aziendale 2023 – Formazione Trasversale
      • Piano formativo Aziendale 2024 – Formazione Trasversale
    • Tirocini e Followship
      • Laurea in Infermieristica
      • IFO’s training offer
  • BANDI E CONCORSI
    • Istituti Fisioterapici Ospitalieri
      • Bandi di Gara e Contratti
        • Bandi di Gara e Contratti fino al 31.01.2025
        • Bandi di Gara e Contratti dal 01.02.2025
      • Bandi di Concorso
        • Bandi di Concorso fino al 31.01.2025
        • Bandi di concorso dal 01.02.2025
      • Indagini di mercato
        • Indagini di Mercato fino al 31.01.2025
        • Indagini di mercato dal 01.02.2025
      • Albo Fornitori e Professionisti
        • Albo Fornitori e Professionisti fino al 31.01.2025
        • Albo fornitori e professionisti dal 01.02.2025
      • Atti generali
        • Atti Generali fino al 31.01.2025
        • Atti generali dal 01.02.2025
  • Albo Pretorio
    Home > Comunicati Stampa > Rosa di campo e lotta al mesotelioma

Rosa di campo e lotta al mesotelioma

Comunicati Stampa, Notizie    0 Commenti     3/09/2019

COMUNICATO STAMPA

Studio del Regina Elena valuta la potenziale efficacia degli estratti di un fiore nel trattamento di una neoplasia

DA UNA ROSA DI CAMPO UNA NUOVA ARMA NELLA LOTTA AL MESOTELIOMA

Ciliberto: “Bene utilizzare componenti naturali ma solo dopo validazione con rigorosi test scientifici”

 

Roma, 3 settembre 2019 – Il gruppo di ricerca dell’ Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) coordinato da Sabrina Strano e Giovanni Blandino, ricercatori del laboratorio di Oncogenomica ed Epigenetica, ha identificato negli estratti dei fiori della Filipendula vulgaris, un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee, dei componenti capaci di riprogrammare il metabolismo di un tumore raro e molto aggressivo, il mesotelioma. Questa neoplasia colpisce principalmente la pleura polmonare. Dal punto di vista eziologico il mesotelioma è una patologia occupazionale correlata all’esposizione professionale alle fibre d’amianto. 
“Gli effetti antitumorali dell’estratto di fiore –
illustrano i ricercatori – sono stati caratterizzati in modelli “in vitro” e “in vivo” di mesotelioma. A livello molecolare, sono stati usati due approcci “omici” per studiare il meccanismo d’azione antitumorale dei fiori di “Dropwort”: l’analisi del profilo metabolico e quello proteico delle cellule di mesotelioma. I risultati rivelano che i composti naturali di questa pianta riducono la proliferazione cellulare, la vitalità e la migrazione delle cellule tumorali del mesotelioma e presuppongono quindi implicazioni chemio-preventive e antitumorali per la gestione della patologia.” 

Dopo 25 anni dalla messa al bando nel nostro paese della produzione dell’amianto, l’incidenza del mesotelioma non decresce in quanto nell’ambiente ne rimangono 5 quintali per cittadino, 32 milioni di tonnellate. L’Italia è stato uno dei maggiori produttori europei di amianto insieme all’URSS, ed è uno dei paesi più colpiti dalle malattie amianto-correlate. La mortalità costituisce il 4% della mortalità globale per tumore in tutte le età a prescindere dal sesso. (Registro Italiano del Mesotelioma). Si caratterizza per la lunga latenza, l’andamento silente, la mancanza di specifici biomarcatori e la resistenza alle terapie convenzionali quali Cisplatino e Pemetrexed. 

“Gli estratti dei fiori della Filipendula vulgaris – illustrano Sabrina Strano e Giovanni Blandino -presentano dei componenti capaci di riprogrammare il metabolismo del mesotelioma e di bloccare l’attività oncogenica di YAP e TAZ, due proteine da tempo studiate nei nostri laboratori, inibendo così la proliferazione, la migrazione e l’invasione di cellule del mesotelioma. L’attività antitumorale della pianta potenzia inoltre il trattamento chemioterapico con Cisplatino o Pemetrexed, farmaci utilizzati nel trattamento del mesotelioma. 

“Tale studio – sottolinea Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE – potrebbe contribuire al miglioramento del trattamento del mesotelioma. E’ compito della ricerca validarne l’efficacia poiché in un momento di forte enfasi sui nutraceutici, occorre precisare che non sempre naturale equivale ad efficace e sicuro per la nostra salute. Questa scoperta sebbene molto promettente necessita di ulteriori approfondimenti per una applicazione clinica ma siamo orientati a continuare su questa linea e validare sempre di più, attraverso test scientifici rigorosi, il meccanismo di azione antitumorale di sostanze naturali.” 

Riferimenti pubblicazione : 

Pulito, C., Korita, E., Sacconi, A., Valerio, M., Casadei, L., Lo Sardo, F., Mori, F., Ferraiuolo, M., Grasso, G., Maidecchi, A., Lucci, J., Sudol, M., Muti, P., Blandino, G., Strano, S. 
Dropwort-induced metabolic reprogramming restrains YAP/TAZ/TEAD oncogenic axis in mesothelioma 
(2019) Journal of Experimental and Clinical Cancer Research,
38 (1), art. no. 349

Ascolta l’intervista della Dott.ssa Strano a RadioRomaCapitale

Condividi

Cerca Notizie per “Categoria”

  • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • In evidenza
  • Notizie
  • Research news
  • Solidarietà

Cerca Notizie per “Periodo”

  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • ottobre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • dicembre 2016
  • maggio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • aprile 2014
  • aprile 2013
Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IFO
IRCCS

Via Chianesi 53 - 00144 Roma


Centralino +39 06 52661

Punto Informazioni +39 06 52665046

5 x 1000 a IFO:

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ

Partita IVA 01033011006


protocollo@cert.ifo.it

  • Come Raggiungerci
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Carta dei Servizi
  • PARS 2025
  • Amministrazione Trasparente fino al 31.01.2025
  • Amministrazione Trasparente dal 01.02.2025
  • Albo Pretorio
  • Bandi di Concorso fino al 31.01.2025
  • Bandi di Gara e Contratti fino al 31.01.2025
  • Indagini di Mercato fino al 31.01.2025
  • Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne

Link utili

  • Journal Experimental & Clinical Cancer Research
  • ASL ROMA 1
  • ASL ROMA 2
  • OPEN SALUTE LAZIO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici su:

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
  • Telegram
Ministero della Salute logo Salute Lazio logo

    Area Riservata | Note Legali | Privacy Policy | Mappa del Sito | Siti Tematici

©Copyright 2025 Istituti Fisioterapici Ospitalieri. Tutti i diritti sono riservati.
Torna all'inizio dei contenuti
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Fatto Non adesso
Iscriviti alla newsletter

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

it Italian
sq Albanianar Arabicbn Bengalibg Bulgarianzh-TW Chinese (Traditional)en Englishtl Filipinofr Frenchde Germanel Greekhi Hindiit Italianja Japanesepl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansl Slovenianes Spanishuk Ukrainian