Giornata Mondiale del Cuore – (H)Open Week sulle Malattie Cardiovascolari IFO, 2 ottobre 2025

Eventi, Notizie    0 Commenti     19/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre), la Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere promuove dal 26 settembre al 2 ottobre 2025 l’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione su informazione, prevenzione e diagnosi precoce, con particolare attenzione a aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Gli IFO aderiscono all’iniziativa il 2 ottobre 2025 con un incontro divulgativo rivolto a pazienti, caregiver e cittadini, organizzato dalla Cardiologia IFO (Responsabile Dr. Fabio Maramao) dal titolo: RICONOSCERE E PREVENIRE L’INFARTO MIOCARDICO”

Obiettivi dell’incontro:

  • Fornire informazioni utili per riconoscere precocemente i sintomi dell’infarto.
  • Promuovere la prevenzione cardiovascolare, con focus su stili di vita e fattori di rischio.
  • Spiegare il comportamento corretto da adottare in caso di sospetto infarto.
  • Illustrare i percorsi di riabilitazione cardiologica post-infarto.
  • Approfondire il tema “Cuore e chemioterapia”.
  • Creare uno spazio di dialogo diretto con i cardiologi, con la possibilità di porre domande.

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese. Secondo i dati ISTAT nel 2022 dette patologie hanno rappresentato il 30,8 per cento di tutti i decessi (28,1 per cento nei maschi e 33,4 per cento nelle femmine), con le malattie ischemiche del cuore che sono state responsabili dell’8,2 per cento di tutte le morti (9,2 per cento nei maschi e 7,2 per cento nelle femmine) e le malattie cerebrovascolari del 7,6 per cento (6,4 per cento nei maschi e 8,6 per cento nelle femmine) – Fonte Ministero della Salute

Fondamentali per tutti, uomini e donne, sono la prevenzione primaria (corretti stili di vita) e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità e stress.

👉 Vi aspettiamo numerosi per un incontro di prevenzione, informazione e salute!

PROGRAMMA 

Torna all'inizio dei contenuti