La diagnosi di tumore non coinvolge solo il corpo: attraversa la vita delle persone, delle famiglie e degli operatori sanitari, generando emozioni complesse, dubbi e bisogni di supporto. Per questo la psico-oncologia è oggi una componente imprescindibile dei percorsi oncologici.
All’IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), lo psicologo fa parte del percorso di cura già dal 1987, una presenza strutturata e consolidata, oggi pienamente integrata nei Disease Management Team (DMT) e nei Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA).
Questo modello avanzato è al centro del convegno “La centralità della persona nel percorso di cura in oncologia”, in programma il 1° dicembre alle 9:30 presso gli IFO. Responsabile scientifico è Anita Caruso, Responsabile della UOSD Psicologia di supporto al paziente oncologico, IRE.
L’incontro si apre con i saluti istituzionali di Livio De Angelis, Direttore Generale IFO, particolarmente sensibile al tema della presa in carico integrata della persona e di Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.
Segue una tavola rotonda dedicata alla Legge regionale sulla psico-oncologia e alle iniziative della Regione Lazio.
La giornata prosegue con un momento esperienziale unico: lo psicologo incontra il paziente, il familiare, il medico e l’infermiere in uno spazio di ascolto e confronto che fa emergere l’impatto emotivo del cancro da prospettive diverse ma complementari.
Infine, il programma approfondisce come affrontare il disagio emotivo, attraverso interventi dedicati alla presa in carico integrata, alla psicologia di precisione, alla psicofarmacologia, alla formazione degli operatori e al ruolo del volontariato.
Il convegno riunisce voci autorevoli e figure di primo piano, tra cui Roberta Della Casa, Consigliera della Regione Lazio, Paola Medde, Presidente dell’Ordine Psicologi del Lazio, e Massimo Biondi, Professore Emerito di Psichiatria della Sapienza Università di Roma.
Accanto a loro, psicologi, medici, infermieri, rappresentanti delle associazioni e testimonianze dirette di pazienti e familiari offrono uno sguardo concreto e multidisciplinare sul vissuto emotivo della malattia oncologica.
Il convegno è anche l’occasione per presentare il percorso avviato dalla Regione Lazio, prima in Italia a proporre una legge dedicata alla psico-oncologia e oggi impegnata nel potenziamento della rete di supporto psicologico per i pazienti oncologici, grazie a iniziative legislative, formative e di sostegno mirate.
L’evento è gratuito, aperto a tutti e non richiede iscrizione.
Su richiesta si rilascia l’attestato di partecipazione.
Ti aspettiamo. Aiutaci a diffondere: conoscere, condividere e partecipare significa mettere davvero al centro la persona.