Regina Elena: il brevetto PROMOMIR tra i 12 finalisti del Contest Start-Up Breeze 2025

Notizie    0 Commenti     26/11/2025
Il brevetto PROMOMIR, dedicato al “Metodo per la diagnosi in vitro di mucosite in pazienti oncologici sottoposti a terapia antitumorale” e sviluppato dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, è stato selezionato tra i 12 finalisti del Contest Start-Up Breeze 2025, iniziativa promossa da Fondazione Toscana Life Sciences e rivolta a startup e progetti innovativi nei settori farmaceutico, medico-diagnostico e digital health.
Durante l’evento finale, il Pinwheel Pitching Stage, svoltosi il 15 ottobre a Firenze, Giovanni Blandino, Direttore Scientifico del Regina Elena, ha presentato il potenziale clinico del metodo PROMOMIR per la diagnosi precoce della mucosite orale, una condizione debilitante che interessa circa il 40% dei pazienti sottoposti a chemioterapia e la quasi totalità dei pazienti con tumore della testa e del collo. Lo scopo del test è fornire una diagnosi tempestiva, non invasiva e facilmente applicabile, capace di migliorare la qualità di vita dei pazienti, ridurre le interruzioni dei trattamenti e limitare i ricoveri durante i percorsi chemio-radioterapici.
PROMOMIR ha ricevuto uno degli Special Awards, il riconoscimento offerto da InnovUp – Italian Innovation & Startup Ecosystem, che prevede un anno di iscrizione gratuita all’Associazione. La membership garantisce accesso libero a servizi, convenzioni, iniziative e progetti speciali rivolti alla comunità dell’innovazione.
Torna all'inizio dei contenuti