Nuove speranze per terapie contro il melanoma più efficaci e durature nel tempo, arrivano da uno studio di Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, e Rita Mancini del Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma, pubblicato sulla rivista Cell Communication and Signaling.
“Il melanoma metastatico mutato nell’oncogene BRAF – spiega Gennaro Ciliberto – è normalmente trattato con inibitori BRAF e MEK. Tuttavia un grosso problema è legato alla resistenza a questi farmaci. Nel recente lavoro abbiamo dimostrato che l’aggiunta di inibitori della trascrittasi inversa ha un effetto potenziante e blocca la crescita del tumore.”
Guarda il video che spiega i risultati dello studio