In occasione della Settimana della Scienza e della Notte dei Ricercatori, oggi 26 settembre presentiamo a pubblico e pazienti il mini-documentario realizzato da OncoInfo, tra i maggiori portali web dedicati agli oncologi, sul Regina Elena. Un viaggio nell’oncologia che cambia riguardo i maggiori Centri oncologici italiani abilitati alla diagnosi e alla gestione del paziente con tumori che presentano fusione di NTRK (una fusione genica del recettore della tirosin chinasi neurotrofica).
Il Regina Elena ed i suoi professionisti sono protagonisti del 7° episodio scelti perché esempi efficaci di integrazione tra area clinica e sperimentale e perché perseguono costantemente l’obiettivo di potenziamento della ricerca traslazionale in campo oncologico.
Nel documentario sono state affrontate varie tematiche tra cui l’importanza della diagnostica molecolare e della profilazione genica per i nostri pazienti nonché del Molecular Tumor Board, strumento fondamentale per i pazienti in fase di malattia avanzata che non hanno più opzioni terapeutiche.
Focus, inoltre, sulle fusioni di NTRK in endocrinologia oncologica, i tumori cerebrali, tra cui il glioblastoma e su uno studio multicentrico della Regione Lazio per valutare la concordanza tra i diversi laboratori nel rilevare le principali fusioni in alcuni tipi di tumori.