ESMOBreast24: Risultati del progetto Ideal for Real-World Evidence presentati in un Poster

Notizie    0 Commenti     17/05/2024

Al prestigioso congresso annuale  a Berlino, è stato presentato il poster con l’abstract sullo studio multicentrico denominato Ideal for Real-World Evidence (IDEAL4RWE) in corso su scala europea e nel Regno Unito, focalizzato sulle pazienti affette da tumore al seno. Lo studio ha ricevuto il supporto del Digital Institute for Cancer Outcomes Research (DIGICORE)*.

In Italia, è coinvolto il nostro centro con il il Dr. Eriseld Krasniqi, PI in forza presso la UOSD di Sperimentazioni di Fase IV diretta dalla Dr.ssa Patrizia Vici.

Lo studio, nasce come una nuova modalità di collaborazione a livello Europeo tra giovani ricercatori in oncologia e altre discipline.

Il gruppo di collaborazione IDEAL4RWE ha disegnato e sviluppato negli ultimi due anni uno studio osservazionale multicentrico real-world denominato CIPNETH : Cause e conseguenze dell’incompleta somministrazione di Paclitaxel nel trattamento neoadiuvante delle pazienti affette da carcinoma mammario HER2-positivo e Triplo Negativo.

Hanno partecipato 8 centri Europei e del Regno Unito, mettendo insieme i dati di più di 750 pazienti trattate nei vari centri dal 2018 al 2021.

Lo studio ha dimostrato come la gestione ottimale del trattamento anche con farmaci largamente consolidati in oncologia, fa la differenza in termini di risposte complete alla cura e in termini di recidiva della malattia.
I principali punti di forza di questo studio sono l’agile possibilità di lavorare con la digitalizzazione completa dei dati che ne aumentato la qualità e interoperabilità tra i vari centri e paesi.

“Lo studio è stato condotto su una coorte ampia di pazienti con sottotipi di tumore mammario ad alto rischio di recidiva dove il miglioramento degli outcomes clinici è un obiettivo condiviso in molti altri studi con nuovi agenti terapeutici.
Verrà inoltre sottomesso – spiega Eriseld Krasniqi – a un giornale di alto impatto scientifico.”

A presto quindi per i maggiori dettagli sullo studio

*DIGICORE è un partenariato pubblico-privato fondato nel 2020 per digitalizzare e rivoluzionare la ricerca sul cancro formato da 40 importanti centri oncologici in 16 paesi, tra cui l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, due reti nazionali (Alleanza Contro il Cancro e UNICANCER) e due partner industriali (IQVIA e Illumina).

CLICCA QUI PER LEGGERE IL POSTER

Torna all'inizio dei contenuti