La Ricerca è POP, è il grande evento promosso da IFO Regina Elena e San Gallicano per la Settimana della Scienza (21 – 28 settembre) e la Notte Europea dei Ricercatori (27 settembre). Un appuntamento emozionante e coinvolgente, per ispirare la curiosità del pubblico, stimolare l’interesse per la scienza e mostrare come la ricerca influisca positivamente sulla nostra vita quotidiana. Come? Attraverso l’uso di un linguaggio e una comunicazione visiva semplice, attraente e dirompente, in una sola parola POP.
Una edizione speciale firmata IFO, che coinvolge attivamente ricercatori, personale, associazioni, studenti di scuola, altre istituzioni pubbliche come la Polizia di Stato. Il calendario è ricchissimo d’ incontri che si realizzano soprattutto nelle giornate del 25, 26 e 27 settembre negli ampi spazi degli Istituti: atrio principale, centro congressi, e biblioteca. Esperimenti e dimostrazioni scientifiche, prevenzione e screening, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, happy hour. Due spettacoli fanno da cornice al grande evento il cui incasso, grazie alle rispettive compagnie teatrali, sarà devoluto ai progetti di Ricerca IFO. Il 27 settembre è la volta di “33 svenimenti” di Anton Cechov al teatro Arcobaleno a cura della Compagnia Hypocrites Teatro Lab, (acquisto biglietti su liveticket.it) ; il 5 ottobre va in scena la commedia della Compagnia Stabile del Teatro Della Forma “Di venere e di marte … per fortuna che oggi è sabato!” al Teatro S. Luca, (prenotazione biglietti al numero 3899489486.)
- Vediamo più nel dettaglio gli altri appuntamenti principali:
18-19 settembre
-Ricerca e Scienza POP nelle scuole: i ricercatori IFO entrano nelle scuole secondarie per la divulgazione scientifica attraverso quiz di biologia e dimostrazioni.
25, 26 e 27 settembre
-L’informazione è la migliore medicina, Punto Informativo AIMAC
-La Biblioteca tra antico e pop, mostra digitale ed espositiva
-Book Sharing is green, donazione di libri “a sorpresa”
-Mai più un tabù la ricerca sei tu, mostra su artisti colpiti da malattie sessualmente trasmesse come Sifilide, Gonorrea, AIDS, e Mpox e storia delle infezioni sessuali.
–Gli IRCCS sono POP, sodalizio di “Ricerca, clinica e assistenza”, prevenzione, avanzamenti tecnologici e traguardi diagnostici
-La prevenzione del cyberbullismo e delle fake news, distribuzione ai ragazzi del libro Cuori Connessi dedicato a storie di violenza e prevaricazione in rete. A cura della Polizia di Stato.
-Non fumare è POP, info su disassuefazione dal tabagismo, Centro Antifumo IRE, distribuzione dell’opuscolo RISPETTATI.
– Esposizione di poster divulgativi sulla ricerca scientifica e la comunicazione della salute
Il 25 settembre
-La narrazione di sé e della malattia: incontro con testimonial e specialisti IFO. Call for ideas 2024, premiazione progetti innovativi. Premiazione contest scuola la “Scienza è POP.”
Il 26 settembre
-Occhio al neo, info e controllo nei per una prevenzione ed informazione sui tumori della pelle
–“Cura dei capelli in Egitto” e “I capelli nell’antica Grecia”, seminari divulgativi.
-Il menu della ricerca: happy hour e premiazione delle migliori ricette “salute e sapori.”
Il 27 settembre
-HPV. Come eliminare un tumore dalla storia: info su HPV e tumori correlati e prenotazione screening.
-Dipendenza da nicotina? Testiamolo insieme: misurazione dei livelli di monossido di carbonio espirato e test di valutazione su dipendenza da nicotina
-Mai più un tabù la ricerca sei tu: test rapidi per anticorpi anti HIV, sifilide, HCV e tamponi per ricerca Chlamydia e Gonorrea.
Anche nel 2024 il tema focus della Settimana della Scienza è la cura del pianeta, del futuro dell’umanità “LEAF – heaL thE plAnet’s Future”, ed è organizzato da Frascati Scienza e dai suoi tantissimi partner. L’iniziativa, come ogni anno, si chiude con la “Notte europea dei ricercatori” promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie che vede i maggiori centri di ricerca ed istituzioni europee “aprirsi” al pubblico per far emergere e risaltare il ruolo e le attività dei ricercatori e delle ricercatrici nella nostra società.
IFO sono protagonisti dell’appuntamento, l’attenzione come Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico è da sempre rivolta alla ricerca sanitaria e alla diffusione dei traguardi che migliorano la salute e il benessere dei pazienti. L’obiettivo finale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti e far comprendere le innumerevoli sfide che la comunità scientifica affronta ogni giorno.
Per restare aggiornati sul programma, gli appunta menti e gli ospiti, seguite le nostre pagine social!