Evento IFO: l’importanza dell’Empatia nella terapia oncologica: evidenze scientifiche

Eventi, Notizie    0 Commenti     2/10/2024

Il 9 ottobre si tiene all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena il convegno dal titolo: “L’importanza dell’Empatia nella terapia oncologica: evidenze scientifiche”. Aprono l’evento Livio De Angelis, Commissario Straordinario IFO e Gennaro Ciliberto, Direttore Scientifico IRE e ISG. Intervengono esperti nazionali come Elena Pattini, dell’Università degli Studi di Parma e Alfonso Troisi dell’Università di Torvergata di Roma. L’ evento si propone di fornire un quadro aggiornato sull’impatto scientifico dell’empatia nel percorso del paziente oncologico e presentare alcuni esempi pratici di rilevanza in una visione paziente-centrica delle cure.

L’empatia rappresenta un elemento fondamentale nella presa in carico totale del paziente oncologico. Essa permette di stabilire una connessione profonda tra operatore sanitario e paziente, basata sulla comprensione reciproca, la fiducia e il rispetto.
Questa relazione di cura empatica si rivela preziosa per il paziente, che si sente accolto, ascoltato e supportato in un momento di grande fragilità emotiva e fisica. Di conseguenza, si riducono i livelli di stress e ansia, favorendo un migliore adattamento alla malattia e alle terapie.
Numerose evidenze scientifiche dimostrano l’impatto positivo dell’empatia sulla qualità della vita dei pazienti oncologici. Studi dimostrano che un approccio empatico da parte del personale medico:
• Aumenta la soddisfazione del paziente per le cure ricevute.
• Migliora l’aderenza alle terapie, con conseguenti benefici clinici.
• Riduce l’incidenza di depressione e ansia.
• Favorisce una comunicazione aperta e onesta tra paziente e medico, fondamentale per la presa di decisioni condivise.

L’empatia rappresenta quindi lo strumento fondamentale per  supportare il paziente nel suo percorso di cura e di vita. Inoltre, ricerche recenti suggeriscono che possa influenzare addirittura la sopravvivenza dei pazienti oncologici. Da qui nasce l’importanza di formare il personale sanitario a sviluppare e implementare competenze empatiche nella comunicazione e nel rapporto con i pazienti oncologici.

Programma

Torna all'inizio dei contenuti