Lotta ai tumori dell’endometrio, prestigioso riconoscimento a una giovane ricercatrice IRE

Eventi    0 Commenti     24/10/2024

La ricercatrice dell’Istituto Regina Elena (IRE) Margherita Ferretti, ha vinto il prestigioso “Best Poster Prize” alla conferenza internazionale dell’ European Society for Reproductive Immunology (ESRI), tenutasi a Leiden, in Olanda. Il poster vincitore ha illustrato un brillante progetto di ricerca per lo sviluppo di nuove cure immunoterapiche contro il cancro all’endometrio. Lo studio, coordinato da Valentina Bruno, clinico presso la Ginecologia Oncologica IRE, si basa sull’affascinante idea di poter utilizzare i meccanismi immunologici alla base degli aborti spontanei ricorrenti, per indurre il “rigetto” del tumore da parte del tessuto endometriale.

I meccanismi che il tumore dell’endometrio mette in atto per evadere la risposta immunitaria e quindi poter crescere indisturbato, sono simili a quelli che avvengono in modo naturale nell’endometrio materno durante l’impianto del feto in una gravidanza fisiologica. Infatti sia il cancro che il feto, per crescere, devono potersi impiantare nell’endometrio e non essere rigettati dal sistema immunitario della donna. Tali meccanismi sono anomali nelle donne con aborti spontanei ricorrenti, dovuti a causa inspiegata.

“Nel nostro studio – spiega Valentina Bruno – abbiamo sequenziato l’RNA a livello dell’interfaccia materno-fetale, nelle donne con aborto ricorrente e dell’interfaccia peri-tumore-cancro nelle donne affette da carcinoma endometriale. Da tale analisi abbiamo evidenziato che meccanismi immunologici responsabili dell’aborto, sono invece inattivi nel cancro, permettendo la sua crescita indisturbata.
L’innovazione dello studio consiste nell’utilizzare le conoscenze sui meccanismi di tolleranza immunitaria a livello dell’interfaccia materno-fetale e nel tradurle ed applicarle ai processi di tolleranza immunitaria nel cancro. Questo potrebbe rappresentare il punto di forza per sfruttare ciò che è già presente in natura e utilizzarlo per indurre “l’aborto” del cancro.”

Il progetto di ricerca dal titolo “From fetal-maternal interface immune tolerance to endometrial cancer immune escape: potential targets for immunotherapy” è frutto della collaborazione fra la Ginecologia Oncologica diretta da Enrico Vizza e Giulia Piaggio dei laboratori di ricerca IRE ed è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori 2019.

Margherita Ferretti, biologa presso il gruppo di Piaggio lavora attivamente a questo progetto pionieristico.
La lotta ai tumori ginecologici, compresi i tumori dell’endometrio, rimangono una delle principali sfide per la salute delle donne in tutto il mondo. Nuove speranze di cura arrivano proprio dall’immunoterapia.

Facciamo quindi i migliori complimenti e un grande in bocca al lupo a Margherita e a tutto il team di ricerca!

Torna all'inizio dei contenuti