300 anni di cura e ricerca: il San Gallicano celebra il suo anniversario

Eventi, Notizie    0 Commenti     12/03/2025

Venerdì 14 marzo 2025, in occasione del 300° anniversario della posa della prima pietra dell’Antico Ospedale San Gallicano nell’anno Giubilare 1725, si terrà un evento celebrativo dal titolo: “Tre secoli di ricerca e cura per i più fragili: eredità e futuro”.

Ad aprire la giornata saranno il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita.

L’appuntamento è fissato per le ore 10:00 in Via di San Gallicano, 25/A – Roma.

Tre secoli di storia e innovazione nella cura dei più vulnerabili

Fondato 300 anni fa, il San Gallicano fu da subito un punto di riferimento nella dermatologia e venerologia, oltre che un modello architettonico d’avanguardia. Riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nel 1939, ha continuato a evolversi nel tempo. La crescente necessità di spazi dedicati alla ricerca e all’assistenza specialistica ha portato, nel 2000, al trasferimento nella moderna sede dell’EUR.

Nonostante il trasferimento, l’antico “ospedalone” ha mantenuto la sua vocazione originaria: oggi ospita l’INMP (Istituto Nazionale per la Salute delle Popolazioni Migranti e per il Contrasto delle Malattie della Povertà) e la Comunità di Sant’Egidio, continuando a essere un presidio per la cura e l’inclusione sociale.

Un ponte tra passato, presente e futuro

L’evento non sarà solo un’occasione per ripercorrere la storia dell’ospedale e il suo impegno sociale, ma anche per guardare al futuro. I tre enti racconteranno le loro attività quotidiane, le sfide attuali nella tutela delle persone più vulnerabili e le soluzioni innovative adottate in ambito sanitario e assistenziale.

Celebrare il passato per costruire il futuro: questo è lo spirito della giornata, un momento per rinnovare l’impegno delle istituzioni nella protezione e nella cura dei più fragili. Con uno sguardo rivolto avanti, l’obiettivo è promuovere modelli di assistenza sempre più inclusivi, sostenibili ed efficaci, senza mai perdere di vista l’aspetto umano della cura.

Programma 

Torna all'inizio dei contenuti