Lo stadio di malattia definisce in maniera sintetica l’estensione di un tumore maligno.
I carcinomi dell’alta via escretrice possono essere organo-confinati (Ta, Tis, T1, T2), localmente avanzati (T3 – T4) ed, eventualmente, metastatici laddove coinvolgano le stazioni linfatiche (N1-2) o altri organi a distanza (M1).
La chirurgia è efficace unicamente nelle forme resecabili, mentre nei casi localmente avanzati o metastatici la prognosi è scarsa e si può rende necessaria una terapia sistemica oncologica.
Stadi della malattia:
T– Tumore primario |
Tx La presenza di tumore non può essere accertata poiché il materiale è insufficiente T0 Non si riscontra presenza di tumore Ta Carcinoma papillare superficiale non infiltrante Tis Carcinoma in situ T1 Il tumore invade il tessuto connettivo sottoepiteliale T2 Il tumore infiltra la tonaca muscolare T3 Pelvi renale – Il tumore infiltra il grasso intorno alla pelvi renale o il parenchima renale Uretere– Il tumore infiltra il grasso intorno all’uretere T4 Il tumore invade gli organi adiacenti oppure attraverso il rene sino al grasso perirenale. |
N–Linfonodi regionali |
Nx La presenza di tumore non può essere accertata poiché il materiale è insufficiente N0 Non si riscontra presenza di tumore N1 Metastasi in un singolo linfonodo di dimensioni ≤2cm N2 Metastasi in un singolo linfonodo di dimensioni >2cm oppure in multipli linfonodi |
M–Metastasi a distanza |
M0 Assenza di metastasi a distanza M1 Presenza di metastasi a distanza |