Dal 23 novembre al 1°dicembre torna “Uno sguardo raro” – Rare Disease International Film Festival (RDIFF), il primo festival cinematografico internazionale dedicato interamente alle malattie rare, alla disabilità ed all’inclusione sociale dei più fragili giunto alla nona edizione.
Una rassegna che, attraverso forme di comunicazione differenti ed alla sua capacità di affrontare temi complessi con sensibilità e potenza narrativa, sensibilizza la comunità medico-scientifica e i cittadini sul tema delle patologie rare, croniche, complesse e disabilitanti. Il festival offre quindi al pubblico nuove prospettive sulla diversità ponendo al centro del discorso cinematografico le storie di chi vive quotidianamente le fragilità.
Anche per il 2024 gli IFO sono partner dell’evento ed insieme alle associazioni di pazienti e ai ricercatori assegnano una “menzione speciale”, rispetto ai finalisti del premio nella categoria USR-Pasocial per i progetti di comunicazione in sanità.
L’edizione 2024 del festival si terrà a Roma e vedrà anche una tappa speciale in Francia con una selezione dei migliori corti europei, per poi tornare nella capitale e Grottaferrata, coinvolgendo il pubblico in diverse location, tra cui Madison Cinema Alfellini, Biblioteca Marconi, l’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini e la Casa del Cinema di Roma.
34 le opere selezionate in concorso, tra cui 30 cortometraggi e 4 racconti brevi, provenienti da diversi Paesi (Spagna, Francia, USA, Messico, Regno Unito, India, Belgio e Italia) e trattanti tematiche variegate e attualissime, quali l’inclusione scolastica e lavorativa, l’amore e la sessualità, la vita dei siblings (i fratelli e le sorelle di persone con malattie rare o disabilità), il ruolo dei caregivers e il viaggio come metafora di crescita e trasformazione.
Oltre 20, invece, i premi, tra cui i prestigiosi Premi USR – HEYOKA dedicati all’inclusione e all’empatia, USR – ASSOCIAZIONI UNIAMO, in collaborazione con la Federazione Nazionale Malattie Rare e USR – ALLEANZA in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare.
Nelle edizioni precedenti, sono stati visionati più di 3.500 cortometraggi provenienti da oltre 120 Paesi, sono stati consegnati 80 premi e realizzati più di 50 collaborazioni.
La nona edizione di Uno Sguardo Raro, coorganizzata con Fabbrica Artistica, consolida il sostegno di una rete di istituzioni e partner che supportano la manifestazione fin dalla nascita del progetto, tra i quali: l’Osservatorio Malattie Rare, il Groupe ESATRA, USR – ALLEANZA, IISS Cine-TV Roberto Rossellini, Ability Channel, Heyoka, IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano, PA Social, Cinema Madison, Radio Aidel22, Fondazione Telethon per la ricerca scientifica e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare.
Il festival è inoltre realizzato grazie al patrocinio di Senato della Repubblica, Roma Lazio Film Commission, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare ed EURORDIS e al contributo di Banco BPM.
Per info: https://www.unosguardoraro.org/