HPV day IFO: visite, screening e counselling. 4 marzo 2025

Eventi, Notizie    0 Commenti     25/02/2025

Martedì 4 marzo il Regina Elena e San Gallicano IFO organizzano un open day in occasione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione contro l’infezione da Papilloma Virus (HPV). L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione femminile e maschile a una corretta prevenzione primaria e secondaria di una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse e principale responsabile dell’insorgenza dei tumori alla cervice uterina.

La Giornata in IFO prevede attività di accoglienza, counselling e informazione da parte di biologhe e ricercatrici nell’atrio principale degli Istituti.

L’esecuzione di pap test e hpv test presso la ginecologia oncologica, visite dermatologiche per infezione maschile e visite di otorinolaringoiatria per patologia orale da HPV presso gli ambulatori delle malattie sessualmente trasmissibili.

  • Per prenotare una prestazione scrivere a hpvday@ifo.it. Solo nelle giornate del 27 e 28 febbraio dalle ore 10:00 alle 13:00 è possibile prenotare al numero 0652662133. Le prenotazioni sono aperte fino a esaurimento posti.

Cos’è l’HPV?
I papilloma virus infettano la cute e le mucose dell’uomo. Solo alcuni di questi virus, denominati ad alto rischio, possono provocare il cancro. Si calcola che oltre l’80% delle persone sessualmente attive ha almeno un’infezione genitale da HPV ad un certo punto della loro vita. La storia naturale nei due sessi è differente: i maschi si infettano più di frequente ma difficilmente sviluppano lesioni, le donne si infettano con minore frequenza ma hanno una maggiore propensione alla persistenza dell’infezione, primo passo verso un’eventuale evoluzione cancerogena. Per l’apparto genitale femminile, la diagnosi citologica ha rappresentato un cardine della prevenzione dei tumori dovuti all’infezione da HPV. Adesso con i test molecolari abbiamo la possibilità di anticipare la diagnosi e soprattutto di allungare i tempi di screening, in caso di test negativo. C’è da rilevare che il test HPV purtroppo è valido clinicamente solo per le donne e non per gli uomini, inoltre non è attualmente utilizzato per i tumori dell’orofaringe HPV-associati e attualmente in crescita nella popolazione.

Perché vaccinarsi?
Contro gli HPV ad alto rischio esiste un vaccino estremamente efficace e sicuro. Gran parte della popolazione potrebbe “incontrare” il papilloma virus dall’inizio dell’attività sessuale e quindi prevenire l’infezione ha la massima utilità in età pre-pubere. In Italia vengono chiamati a vaccinazione gratuita le femmine e i maschi al compimento del 11° anno di età. Anche in età successive si è visto che il vaccino ha la sua efficacia. La vaccinazione HPV rappresenta un presidio fondamentale nel prevenire anche altri tumori, anale e orofaringeo, e per proteggere popolazioni a particolare rischio come gli immunodepressi, gli HIV positivi e gli LGTBQ. In Italia grazie alle campagne vaccinali iniziate nel 2008 per le dodicenni, i condilomi sono dimezzati nella fascia 15-24 anni anche se risultano 3-4 volte più numerosi dei casi di gonorrea e sifilide. Sensibilizzare, educare e ridurre lo stigma sulla malattia sono e saranno sempre più le azioni da compiere per contrastare l’HPV.

HPV UNIT IFO
Agli IFO da anni è operativo l’HPV Unit Centro Multidisciplinare di Eccellenza per lo studio del papillomavirus. Il Centro è composto da un Team Multisciplinare di esperti che si occupano di clinica, vaccinazione e studi mirati.
Per info consulta la pagina dell’ HPV-UNIT Centro Multidisciplinare per lo Studio del Papillomavirus.

Torna all'inizio dei contenuti