Domenica 25 maggio 2025 si celebra in tutta Italia la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 e promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Gli obiettivi della Giornata sono quelli di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare per le persone affette da malattie croniche ed oncologiche. Sensibilizzare l’opzione pubblica sul tema e sulla consapevolezza che il dolore non deve essere considerato un destino inevitabile. Ed infine contrastare i pregiudizi ancora diffusi, come la paura della dipendenza da farmaci o la reticenza a chiedere aiuto.
Gli IFO aderiscono alla giornata attraverso la campagna web e social “Stop al dolore oncologico” fornendo info utili sul tema e rinnovando il proprio impegno nel garantire il diritto alla cura del dolore attraverso una video intervista a Claudia Claroni, Responsabile Terapia del Dolore IFO
Che cos’è la terapia del dolore
La terapia del dolore si occupa di alleviare la sofferenza fisica, in particolare nei pazienti oncologici. Il dolore è spesso il primo sintomo del tumore e colpisce fino al 75% dei pazienti al momento del ricovero. Possiamo controllarlo efficacemente e migliorare così la qualità della vita dei pazienti.
Quando è opportuno iniziare il trattamento?
Non bisogna aspettare che il dolore diventi insopportabile. Assumere gli analgesici precocemente aiuta a gestirlo meglio e non riduce l’efficacia futura dei farmaci.
Il dolore è misurabile?
Sì, tramite scale numeriche, verbali o visive con valori da:
- 1 a 4 → dolore lieve
- 5 a 6 → dolore moderato
- 7 a 10 → dolore severo
Le opzioni terapeutiche
Diverse le possibilità a partire dai farmaci antinfiammatori, il paracetamolo, gli oppioidi, i cortisonici, i neuromodulatori ed i derivati della cannabis.
A seconda dei casi esistono terapie strumentali, con eventuali infiltrazioni, procedure interventistiche o multimodali in cui possono intervenire le figure del fisioterapista e dello psicologo.
Cosa dovrebbe fare un paziente oncologico?
Il paziente può essere inviato a noi dal proprio oncologo di riferimento, dal chirurgo ed anche dal medico di base o può inviare una mail a terapiadeldolore@ifo.it può e prenotare una visita direttamente.
Dove ci troviamo?
Al piano terra, a sinistra dell’entrata principale, di fronte agli ascensori 5-6. L’ambulatorio è aperto ai pazienti da lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 14.00. Per la prima visita è utile un’impegnativa per “prima visita anestesiologica”.
Per approfondimenti ed informazioni
Leggi la guida al paziente