I sarcomi sono un gruppo eterogeneo di neoplasie maligne che possono svilupparsi in qualunque sede del corpo. Si suddividono i due grandi macrofamiglie: i sarcomi dei tessuti molli e quelli dell’osso. I primi hanno un incidenza globale è intorno a 3-5 casi/100.000 abitanti/anno e si possono raggruppare in neoplasie a differenziazione adipocitaria, fibroblastica, muscolare, vascolare/perivascolare, neuroectodermica e altri istotipi più rari. I sarcomi dei tessuti molli mostrano un primo picco di incidenza in età pediatrica e un secondo picco nell’età adulta, con una massima incidenza intorno ai 60 anni. I sarcomi dell’osso rappresentano meno dell’1% di tutti i tumori maligni e l’istotipo più frequente è l’osteosarcoma, che colpisce prevalentemente la fascia dai 15 ai 19 anni. Nell’adulto il sarcoma osseo più frequente è invece il condrosarcoma. Il sarcoma di Ewing è il terzo sarcoma dell’osso per incidenza e colpisce più spesso i bambini adolescenti. Altri istotipi rari sono il cordoma, il tumore a cellule giganti e istotipi più frequenti nei sarcomi dei tessuti molli che possono però colpire anche l’osso.
Quando sospettarla?
I sintomi variano a seconda della regione corporea colpita e a volte, soprattutto se le lesioni sono a carico degli arti, è possibile percepire la presenza di una massa o gonfiore localizzato, associato o meno alla comparsa di dolore.
Come fare diagnosi?
In presenza di una massa o di un dolore costante può essere indicato un approfondimento strumentale (ecografia, Rx mirata, TC o RMN).
Diagnosi sospetta. Come confermarla? Quali test eseguire ?
Al fine di accertare la presenza di un sarcoma e di ottenere informazioni più dettagliate deve essere prelevato un piccolo campione di tessuto tumorale, mediante biopsia, per effettuare l‘esame istologico e le indagini molecolari che in alcuni tipi si sarcoma servono a confermare o ad orientare la diagnosi. Nei sarcomi non esistono generalmente marcatori nel sangue che aiutino nella diagnosi. In considerazione della bassa incidenza di queste patologia è consigliato rivolgersi ad un centro specializzato nella diagnosi e nel trattamento di questo gruppo di tumori rari.
Diagnosi accertata: cosa fare?
In caso di diagnosi accertata di sarcoma, sotto la guida di specialisti della patologia e in centri di riferimento con comprovata esperienza, è necessario effettuare una stadiazione strumentale completa della malattia (TC e/o RMN, PET/TC total body).
Iter terapeutico
L’iter terapeutico deve essere condiviso da un gruppo multidisciplinare di specialisti, che includa il chirurgo, l’oncologo, il radioterapista, l’anatomo-patologo, il radiologo e lo psicologo. Il tipo di trattamento verrà definito in base alle condizioni cliniche del paziente, dell’estensione di malattia e alla diagnosi istologica definitiva.
Staff clinico e Componenti del DMT
Virginia Ferraresi | Responsabile DMT Sarcomi ed EURACAN
UOSD Sarcomi e Tumori Rari- Responsabile |
Sabrina Vari | UOSD Sarcomi e Tumori Rari – Segretario DMT Sarcomi |
Elisa Onesti | UOSD Sarcomi e Tumori Rari |
Serena Ceddia |
UOSD Sarcomi e Tumori Rari |
Roberto Biagini | Divisione di Ortopedia Oncologica- Direttore |
Leonardo Favale | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Nicola Salducca | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Carmine Zoccali | Divisione di Oncologia Ortopedica |
Jacopo Baldi | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Barbara Rossi | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Dario Attala | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Alessandro Gro | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Beatrice Calabrese | Divisione di Ortopedia Oncologica |
Maria Grazia Petrongari | Radioterapia |
Silvia Takanen | Radioterapia |
Renato Covello | Anatomia Patologica IRE |
Vincenzo Anelli | Radiologia IRE |
Alessio Annovazzi | Medicina Nucleare |
Andrea Oddi | Divisione di Chirurgia epato-bilio-pancreatica |
Claudio Botti | Divisione di Chirurgia A- Direttore |
Mario Valle | Divisione di Chirurgia Addominale – Responsabile |
Francesco Corona | Divisione di Chirurgia Addominale |
Raul Pellini | Divisione di Chirurgia ORL- Direttore |
Enrico Vizza | Divisione di Chirurgia Ginecologica- Direttore |
Francesco Facciolo | Divisione di Chirurgia Toracica- Direttore |
Enrico Melis | Divisione di Chirurgia Toracica |
Giuseppe Simone | Divisione di Urologia- Direttore |
Stefano Telera | Divisione di Neurochirurgia – Responsabile |
Roy De Vita | Divisione di Chirurgia Plastica (IRE)- Direttore |
Emilia Migliano | Divisione di Chirurgia Plastica (ISG)- Responsabile |
Alessandra Latini |
Malattie Sessualmente Trasmette (MST), Malattie Tropicali e delle Migrazioni (ISG) Responsabile |
Marialuisa Appetecchia | UOSD Endocrinologia Oncologica – Responsabile |
Andrea Pace | UOSD Neuroncologia- Responsabile |
Edoardo Pescarmona | Biobanca-Anatomia Patologica IRE- Responsabile |
Beatrice Casini |
Biologia Molecolare Anatomia Patologica IRE |
Fabio Erba | Banca del tessuto muscolo scheletrico |
Gabriella Maggi | Psicologia |
Wioletta Faltyn | Case Manager – DMT e Ambulatorio Sarcomi – Amb. Osteoncologia |
Elisa Checcucci | Data Manager – DMT Sarcomi ed EURACAN |
Francesca Nardozza | Data Manager –EURACAN/progetto RARITY |
Maria Cecilia Cercato |
Come accedere alla prima visita e alle successive
Inviare mail a : tumori.rari@ifo.it o telefonare allo 0656222290
Ambulatorio Multidisciplinare Sarcomi – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Vai alla pagina
Link utili
AIOM, ESMO, NCCN, O.M.A.R. Orphanet, ISS, Società di osteoncologia
Associazione dei pazienti
– Ale con Noi ONLUS– (Sig. Anna Schiavi 349 3622140)
– Rukije Un Raggio di Sole ONLUS –(Sig. Stefania Ristucci 338 5948449)
– Associazione Mauro Giuliani Per non Sentirsi Soli– (Sig. Giuliani 339 8371001- 388 1648823.)
Studi Clinici
Cerca uno studio clinico qui
Pubblicazioni
Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed