Comunicati Stampa, Notizie    29/11/2021

Tumore al polmone ALK+, disponibile in Italia lorlatinib per i pazienti con malattia avanzata che sono progrediti da precedenti terapie con ALK inibitori di 2 generazione

  Novembre, mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone Tumore al polmone ALK+, disponibile in Italia lorlatinib per i pazienti con malattia avanzata che sono progrediti da precedenti terapie con ALK inibitori di 2 generazione Disegnato in maniera specifica per superare la barriera ematoencefalica, l’inibitore di tirosin chinasi di terza generazione è efficace sulle […]

Notizie    29/11/2021

Francesca Servoli nominata componente del comitato di gestione Bibliosan dal Ministero della Salute

Francesca Servoli, Bibliotecaria/Documentalista presso la Biblioteca dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, è stata recentemente nominata componente del comitato di gestione Bibliosan dal Ministero della Salute in rappresentanza degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici. Il sistema Bibliosan si avvale della rete delle biblioteche degli Enti di ricerca biomedici italiani alla quale aderiscono […]

Notizie    17/11/2021

17 novembre – Giornata per l’eliminazione del cancro della cervice uterina

Il 17 novembre 2021 ricorre il primo anniversario della campagna promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed approvata da 194 membri: “Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina”. Parliamo di una neoplasia che interessa il tratto inferiore dell’utero e che interessa maggiormente donne in giovane età. E’ al quarto posto tra i tumori più […]

Notizie    28/10/2021

“Recti Eques – Paladini italiani della salute”. Premiate Piera Tocci e Barbara Pichi del Regina Elena

Martedì 26 Ottobre nella straordinaria Sala della Protomoteca del Campidoglio si è svolta  la prima edizione del  PREMIO RECTI EQUES | PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE, organizzato dall’associazione LIBER. Protagonisti i giovani ricercatori italiani inseriti nel progetto Paladini Italiani della Salute”, nuovo progetto editoriale della casa editrice RDE,  ed illustri personalità in ambito medico-scientifico e istituzionale.

Notizie    27/10/2021

NOVITA’ NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DELLE GEP-NEN: EXPERT OPINION

Le neoplasie neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico (GEP-NEN) costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie che, seppur rare, presentano un’incidenza in costante incremento (da 1 a 5 nuovi casi/100.000 abitanti/anno) e, considerate globalmente, a livello del tratto gastro-intestinale sono seconde per prevalenza solo all’adenocarcinoma del colon.

Notizie    1/10/2021

Il vaccino anti Covid efficace al 94% nei pazienti oncologici, ma servono 2 dosi in 21 giorni

È italiano il più grande studio al mondo sull’efficacia dei vaccini anti Covid nei pazienti oncologici. La sperimentazione, che ha coinvolto oltre 800 persone con cancro, pubblicata su “Clinical Cancer Research” rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research (AACR) dimostra che il vaccino è efficace nei pazienti oncologici, ma per ottenere un’adeguata protezione sono indispensabili due dosi. Lo […]

Comunicati Stampa, Notizie    14/09/2021

ADENOCARCINOMA POLMONARE: SCOPERTI 4 SOTTOTIPI MOLECOLARI CHE POSSONO INDIRIZZARE VERSO TERAPIE AD HOC

Studio dell’IRCCS Istituto Regina Elena pubblicato su Journal of Thoracic Oncology ADENOCARCINOMA POLMONARE: SCOPERTI 4 SOTTOTIPI MOLECOLARI CHE POSSONO INDIRIZZARE VERSO TERAPIE AD HOC Ciliberto: “L’uso sempre più frequente di test genomici ci permette di decifrare delle alterazioni molecolari che nascondono un profondo significato clinico  e indirizzano verso percorsi terapeutici sempre più personalizzati. ”  Un […]

Comunicati Stampa, Notizie    20/08/2021

RICERCATORI INSIEME PER LA CURA DEL PIANETA

Centinaia gli eventi già online nel programma della Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza Dalla Luna al sottosuolo, dal cielo agli oceani, dall’immenso al microscopico, dalle stelle e dallo spazio, tutti i ricercatori insieme per il futuro della Terra. È così che Frascati Scienza ha riunito oltre trenta partner, per promuovere, divulgare, raccontare la ricerca delle tante discipline impegnate nella cura del pianeta e […]

Torna all'inizio dei contenuti