Notizie    13/02/2025

Il San Gallicano al convegno: “Verso il nuovo Piano Nazionale Cronicità: prospettive e proposte”

La Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, Direttore Scientifico del San Gallicano, ha partecipato al convegno “Verso il nuovo Piano Nazionale Cronicità: prospettive e proposte” tenuto presso il Senato della Repubblica  promosso dal senatore Guido Quintino, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, con l’obiettivo di promuovere un confronto qualificato tra istituzioni, comunità scientifica ed associazioni […]

Notizie    1/12/2024

Premiazione “Uno sguardo raro”: IX edizione Festival Internazionale del cinema dedicato alle malattie rare

Il 1° dicembre si è svolta la premiazione della nona edizione di Uno Sguardo Raro – Rare Disease International Film Festival (RDIFF), unico festival cinematografico internazionale interamente dedicato alle sfide della vita legate a malattie rare e condizioni di diversità. Una giornata ricca di contenuti e ospiti speciali, che ha assegnato numerosi premi. Gli IFO […]

Notizie    27/11/2024

Smartphone d’oro: IFO e Ministero Salute vincono nella categoria “Sanità” con campagna di comunicazione “Proteggi sempre la tua Pelle”

Si è tenuta ieri la cerimonia di premiazione della 5°edizione dello Smartphone d’Oro, primo premio dedicato alla comunicazione e informazione pubblica digitale promosso da PA Social. 81 le candidature provenienti dalle migliori esperienze di comunicazione e informazione digitale di enti e aziende pubbliche italiane votate dalla giuria Scientifica e Popolare che si sono sfidate per […]

Notizie    19/11/2024

WELCOME DAY IFO: Benvenuto ai nuovi 67 infermieri

Sono 67 i nuovi infermieri assunti recentemente agli IFO, di cui 3 in maternità. Il Welcome Day organizzato per l’occasione, è stato un momento di confronto in cui la Direzione ha dato il benvenuto ai nuovi giovani professionisti. Una giornata a loro dedicata per far conoscere una realtà complessa come la nostra impegnata quotidianamente nell’assistenza, […]

Notizie    12/11/2024

Giornata Tumori Neuroendocrini – NET Cancer Day – 12 novembre 2024

Il 12 novembre 2024 è la giornata dei tumori neuroendocrini (NET Cancer Day https://incalliance.org/net-cancer-day/ ) ed è l’occasione per puntare l’attenzione su queste patologie che seppur rare sono in aumento e che richiedono un approccio multidisciplinare in centri dedicati. In occasione del NET Cancer Day, l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena diffonde l’informazione sui tumori neuroendocrini, […]

Notizie    28/10/2024

XXI Congresso del Network Italiano per la Bioterapia e Immunoterapia dei Tumori (NIBIT), eletta presidente Paola Nisticò del Regina Elena

Si è svolto recentemente al Teatro Politeama di Palermo il XXI Congresso del Network Italiano per la Bioterapia e Immunoterapia dei Tumori (NIBIT), evento di rilievo nel settore oncologico a livello italiano ed internazionale. Istituto nel 2004 per rispondere alla necessità di creare una rete cooperativa tra ricercatori e clinici in oncologia per coordinare e […]

Notizie    25/10/2024

“Uno sguardo raro”: IX edizione del Festival Internazionale del cinema dedicato alle malattie rare

Dal 23 novembre al 1°dicembre torna “Uno sguardo raro” – Rare Disease International Film Festival (RDIFF), il primo festival cinematografico internazionale dedicato interamente alle malattie rare, alla disabilità ed all’inclusione sociale dei più fragili giunto alla nona edizione. Una rassegna che, attraverso forme di comunicazione differenti ed alla sua capacità di affrontare temi complessi con […]

Notizie    21/10/2024

Corri al Massimo per IRENE: Sabato 26 ottobre a Villa Pamphili!

Torna anche quest’anno la manifestazione “Corri al Massimo per IRENE” a Villa Pamphili. L’iniziativa si svolgerà sabato 26 ottobre con partenza alle ore 16.30 su una distanza di 5 km di percorso. Il programma prevede sia una competizione agonistica, con la partecipazione di vari circoli sportivi romani e di numerosi atleti, sia una parte non competitiva […]

Notizie    8/10/2024

Nobel per la Medicina a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sul microRna

Il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato ai ricercatori statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale“. “Un principio fondamentale, che governa il modo in cui viene regolata l’attività genica” secondo i membri dell’Assemblea del Nobel. Ma cosa sono i microRna? I miRna sono piccole […]

Notizie    18/07/2024

Antonella Clerici per un controllo agli IFO: “Sempre grazie Prof. Vizza!”

La conduttrice televisiva Antonella Clerici è passata oggi agli IFO per un controllo. In splendida forma, ha voluto ringraziare anche sul proprio profilo Instagram il chirurgo che l’ha operata, il Prof. Enrico Vizza, direttore del dipartimento di clinica e ricerca oncologica e direttore della Ginecologia e del Centro di Oncofertilità del Regina Elena. La conduttrice […]

Torna all'inizio dei contenuti