Comunicati Stampa, Notizie    3/01/2022

IRE: raro sarcoma tra torace e addome, asportati in blocco lobo polmonare, parete toracica, diaframma e sezione del fegato

Al Centro di riferimento per tumori rari eseguito complesso intervento chirurgico. Cerimele: “Una bella storia di collaborazione interaziendale per iniziare il nuovo anno e proseguire con modalità innovative di collaborazione sul territorio.” All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), l’equipe della chirurgia toracica, in collaborazione con l’equipe della chirurgia epatobiliopancreatica, ha eseguito un complesso intervento di asportazione […]

Notizie    31/12/2021

Guarda il 2021 agli IFO!

Ripercorriamo insieme il 2021 degli IFO, Regina Elena e San Gallicano con un video di sintesi delle attività del 2021. Un piccolo regalo per tutti i nostri ospiti, i professionisti e gli amici dei nostri istituti. Buona visione e buon 2022! Guarda il video, clicca qui

Notizie    2/12/2021

Grazie al consorzio A.O.P. LUCE mele annurche IGP per pazienti ed operatori sanitari

Questa mattina i pazienti IFO ricoverati nei reparti/day hospital e gli operatori sanitari hanno ricevuto una sorpresa salutare. Il consorzio della frutta A.O.P. LUCE ha donato infatti una fornitura di buonissime Mele Annurche Campane IGP per esprimere solidarietà e vicinanza ad una persona loro molto cara che sta affrontando un percorso di cura nel nostro […]

Comunicati Stampa, Notizie    30/11/2021

Tumore al seno: con la biopsia liquida si combatte la resistenza ai farmaci

Pubblicato su Molecular Cell studio innovativo a cura dell’IRCCS Istituto Regina Elena. Ciliberto: “Con un semplice prelievo di sangue, la biopsia liquida può definire un identikit preciso e dinamico del tumore e “correggere in tempo reale” la terapia in base alle mutazioni riscontrate.” Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Regina Elena ha completato un innovativo studio […]

Comunicati Stampa, Notizie    29/11/2021

Tumore al polmone ALK+, disponibile in Italia lorlatinib per i pazienti con malattia avanzata che sono progrediti da precedenti terapie con ALK inibitori di 2 generazione

  Novembre, mese mondiale di Sensibilizzazione del tumore al Polmone Tumore al polmone ALK+, disponibile in Italia lorlatinib per i pazienti con malattia avanzata che sono progrediti da precedenti terapie con ALK inibitori di 2 generazione Disegnato in maniera specifica per superare la barriera ematoencefalica, l’inibitore di tirosin chinasi di terza generazione è efficace sulle […]

Notizie    29/11/2021

Francesca Servoli nominata componente del comitato di gestione Bibliosan dal Ministero della Salute

Francesca Servoli, Bibliotecaria/Documentalista presso la Biblioteca dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, è stata recentemente nominata componente del comitato di gestione Bibliosan dal Ministero della Salute in rappresentanza degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici. Il sistema Bibliosan si avvale della rete delle biblioteche degli Enti di ricerca biomedici italiani alla quale aderiscono […]

Notizie    17/11/2021

17 novembre – Giornata per l’eliminazione del cancro della cervice uterina

Il 17 novembre 2021 ricorre il primo anniversario della campagna promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed approvata da 194 membri: “Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina”. Parliamo di una neoplasia che interessa il tratto inferiore dell’utero e che interessa maggiormente donne in giovane età. E’ al quarto posto tra i tumori più […]

Notizie    28/10/2021

“Recti Eques – Paladini italiani della salute”. Premiate Piera Tocci e Barbara Pichi del Regina Elena

Martedì 26 Ottobre nella straordinaria Sala della Protomoteca del Campidoglio si è svolta  la prima edizione del  PREMIO RECTI EQUES | PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE, organizzato dall’associazione LIBER. Protagonisti i giovani ricercatori italiani inseriti nel progetto Paladini Italiani della Salute”, nuovo progetto editoriale della casa editrice RDE,  ed illustri personalità in ambito medico-scientifico e istituzionale.

Torna all'inizio dei contenuti