Archivio: 2023

Notizie    7/07/2023

Luglio mese della consapevolezza del Sarcoma. Leggi e informati.

Luglio è il mese internazionale dei sarcomi, tumori rari. Quest’anno celebriamo la ricorrenza con un importante traguardo. Gli IRCCS IFO Regina Elena (IRE) e San Gallicano (ISG) sono stati riconfermati centro della Rete europea Tumori Rari Euracan (European network for Rare adult solid Cancer), superando con successo la valutazione. L’ ottimo risultato è in linea […]

Notizie    6/07/2023

IFO: prenotazione prelievi ematici tramite Recup

Dal 24 luglio, con decorrenza il 1° agosto, per effettuare un prelievo ematico in IFO è necessaria la prenotazione al ReCup 069939. Non è richiesta la prenotazione per le seguenti categorie di assistiti: esenti per malattia oncologica (048) esenti per malattie rare di cui IFO è centro di riferimento pazienti in cura presso IFO per […]

Notizie    3/07/2023

Dona il sangue agli IFO: a luglio esame gratuito del PSA

La trasfusione di sangue ed emoderivati salva milioni di vite ogni anno. I servizi trasfusionali devono affrontare ogni giorno la sfida di mettere a disposizione una quantità sufficiente di sangue e prodotti del sangue, garantendone al tempo stesso la qualità e la sicurezza. Il servizio Immunotrasfusionale IFO, Regina Elena e San Gallicano, diretto da Maria […]

Notizie    27/06/2023

Carta della qualità e della sicurezza delle cure, l’IFO impegnato nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e delle resistenze batteriche

Gli IFO aderiscono alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure promossa da Cittadinanzattiva e dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso): dieci punti chiave e quarantasette azioni concrete per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale con impegni che coinvolgono le aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. Ad […]

Comunicati Stampa, Eventi, Notizie    22/06/2023

Naso elettronico per la diagnosi precoce dei tumori urologici. Menzione speciale in medicina di precisione a IRE.

Taobuk Festival SeeSicily premia studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRE: NASO ELETTRONICO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI UROLOGICI MENZIONE SPECIALE IN MEDICINA DI PRECISIONE A GIOVANE MEDICO RICERCATORE L’e-Nose “esposto” a campioni di urina del paziente identifica impronte molecolari specifiche per i tumori a prostata e rene. Alla XIII edizione del prestigioso “Taobuk […]

Comunicati Stampa, Eventi, Notizie, Solidarietà    12/06/2023

REGINA ELENA ASSEGNO DA 28 MILA EURO RICAVATO DEL CONCERTO DI BENEFICENZA “MUSICA PER CLO’”

COMUNICATO STAMPA  REGINA ELENA ASSEGNO DA 28 MILA EURO RICAVATO DEL CONCERTO DI BENEFICENZA “MUSICA PER CLO’” Evento svoltosi il 31 marzo scorso in memoria di Claudia Arvati (Clo), corista dei big della musica italiana È stato consegnato oggi al Regina Elena un assegno da 28 mila euro, il ricavato della serata di beneficenza in […]

Eventi, Notizie    6/06/2023

GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE AGLI IFO

“Dona il sangue, dona il plasma, condividi la vita, condividi spesso” è lo slogan della campagna 2023 per la Giornata mondiale del donatore di sangue (World Blood Donor Day), designata come evento annuale dall’Assemblea mondiale della sanità nel 2005 e che si celebra il 14 giugno 2023. La Giornata offre un’opportunità speciale per celebrare e […]

Comunicati Stampa, Notizie    1/06/2023

Calabrò nuovo direttore dell’Oncologia Medica 1 Istituto Regina Elena (IRCCS)

FABIO CALABRÒ È IL NUOVO DIRETTORE DELLA ONCOLOGIA MEDICA 1 DELL’IRCCS REGINA ELENA  Marina Cerimele: “oncologo esperto nei tumori genito-urinari. A lui il mio benvenuto e augurio di buon lavoro.” Fabio Calabrò è il direttore dell’Oncologia Medica 1 dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRCCS) appena nominato. Si è laureato e specializzato a Roma, ha ricoperto incarichi apicali presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, dove è stato direttore della Unità di Oncologia dei Tumori genito-urinari ed in precedenza Direttore […]

Notizie    31/05/2023

Screening Polmone, bilancio a circa un anno dall’inizio del Progetto RISP

Oltre 15 mila volontari provenienti da tutte le regioni d’Italia già registrati nel database nazionale, la metà di questi (oltre 7.000) è risultata eleggibile e 4.560 hanno già eseguito la TAC, mentre gli altri la faranno entro l’estate. È il primo bilancio a distanza di un anno dall’avvio del RISP, Rete Italiana Screening Polmonare, il primo […]

Torna all'inizio dei contenuti