Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico (BMTS)

Erba Fabio
Biobanca Tessuto Muscolo Scheletrico (BMTS)

Tel. 06 52665815
(E-mail)
Curriculum Vitae

Sig.ra Alessandra Norveti (segreteria)
tel. 06 52665402 – fax 06 52662778
E-mail: (E-mail); (E-mail)

 

La Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico (BMTS) della Regione Lazio è di fondamentale importanza per le attività di ricostruzione, innesto e trapianto in ambito di chirurgia ortopedica, plastico ricostruttiva, otorinolaringoiatrica, neurochirurgica, oculistica e odontoiatrica, ed in particolare della ortopedia oncologica presente nel Lazio solo all’IFO, volte a garantire le necessità degli utilizzatori del settore pubblico e privato, regionale ed extraregionale.

La Banca rispetta degli standard qualitativi di altissimo livello al fine di garantire la sicurezza dei riceventi.
Si occupa di rigenerazione tissutale mediante linee di ricerca che prevedono anche il 3D Bioprinting. La dinamicità della struttura e la competenza dei professionisti del settore consentono il trattamento di altri tessuti, come il cardiovascolare ed il cutaneo, ed è imminente la modulazione dello stato progettuale a quello operativo, su tutto il territorio regionale.

Nell’ambito delle attività svolte è attivo il servizio di Medicina Rigenerativa per il trattamento della patologia degenerativa delle grandi articolazioni (spalla, anca, ginocchio, caviglia) e della patologia degenerativa tendinea (epicondilite, epitrocleite, tendinopatia achillea) mediante l’utilizzo di Platelet Rich PlasmaPRP.

Il PRP è un prodotto derivato dalla lavorazione di un semplice prelievo di sangue periferico, prelevato dal paziente stesso, mediante centrifugazione; le piastrine ricavate da tale procedura, concentrate dalla centrifugazione, sono ricche di fattori di crescita (PDGF, FGF, TGF-beta, EGF, VEGF) in grado di stimolare la rigenerazione tissutale ed assolvere un effetto antinfiammatorio nel tessuto infiltrato.

Staff Clinico

Zoccali Carmine

Biobanca Tessuti e Liquidi Biologici

Tel. 06 52662779
(E-mail)
Curriculum Vitae

Biologi

Chichierchia Giuseppina
Biobanca Tessuti e Liquidi Biologici

Tel. 06 52665198
Fax 06 52662895
(E-mail)
Curriculum Vitae

Collaboratori

Dott.ssa Stefania Moretti (quality manager)
tel. 06 52665403 – fax 06 52662778
E-mail: (E-mail)


Sig. R. Fontinovo (coordinatore TSLB)
tel. 06 52666939 – 0652665205 fax 06 52662895
E-mail: (E-mail)

Visite / Esami/PRP

La BTMS è inserita all’interno della programmazione sanitaria regionale con la finalità di organizzare, conservare, processare e distribuire i tessuti prelevati da donatore vivente e da cadavere, certificandone l’idoneità e la sicurezza.

Tutte le persone interessate al trattamento con PRP possono rivolgersi al tel. 06-52665198 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Ai pazienti verranno richieste informazioni riguardanti lo stato di salute al fine di individuare eventuali criteri di esclusione al trattamento (epatopatia HBV e/o HCV correlata, HIV, pregresse patologie oncologiche, malattie ematologiche, malattia autoimmuni, infezioni in corso) e fornite informazioni inerenti il trattamento.

Dove Siamo / Modalità di Accesso

Per la richiesta di tessuti certificati e per la ricezione di tessuti provenienti da donatore vivente, la BTMS è aperta dal lunedi al venerdi dalle ore 8:00 alle ore 19:00 ed il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00.

Le richieste di tessuto muscolo-scheletrico, da altre strutture ospedaliere pubbliche/private, devono pervenire almeno 7 giorni prima della data stabilita per la spedizione, a mezzo fax al numero 0652662778.Il prelievo di tessuti da donatore (a cuore fermo e\o cuore battente) è effettuato da una equipe specializzata di medici, infermieri e tecnici, completamente indipendente dalla struttura che la ospita, sempre disponibile H24.

I Coordinatori locali comunicano la presenza di un donatore alle figure di riferimento della struttura: Dott. F. Erba, Dott.ssa S. Moretti, Dott. G. Marolda.

 

Progetti Ricerca

Studiamo il miglior trattamento per pazienti che necessitano di ricostruzioni in seguito a grandi perdite di sostanza ossea ed osteoarticolare causate dall’asportazione del tessuto, dove risultano meno efficaci i trattamenti consolidati.

I progressi della biologia cellulare e della ricerca sui biomateriali mirano alla realizzazione, in laboratorio, di organi e tessuti ingegnerizzati, in grado di rispondere alla crescente domanda di organi e tessuti a cui la medicina dei trapianti non è in grado di far fronte. In questo ambito, la BTMS vuole dare il proprio contributo e la sfida è quella di creare in vitro tessuti biologici equivalenti mediante l’utilizzo di cellule metabolicamente attive e vitali (cellule staminali mesenchimali MSCs) e scaffolds (sistemi carrier tridimensionali) che forniscano iniziale stabilità meccanica e supporto strutturale alle MSCs, permettendo l’adesione, la crescita e il differenziamento cellulare.

La BTMS offre consulenza per interventi chirurgici in cui vengono impiegati innesti osteo-tendinei, massivi e non, in ogni sede ospedaliera regionale ed extraregionale.

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed

[/accordion_item]

Torna all'inizio dei contenuti