Neuroncologia
Pace Andrea
Neuroncologia
Tel. 06-52666975
Segreteria Telefonica 06 5291103
(E-mail)
Curriculum Vitae
La Neuroncologia dell’Istituto offre un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale al paziente neuro-oncologico che include i trattamenti di prima linea e delle recidive di malattia con approcci standard e sperimentali, gli aspetti di supporto riabilitativo e psicologico e un programma di presa in carico del paziente e della famiglia basato sulla continuità assistenziale tra ospedale e territorio e con prestazioni domiciliari multiprofessionali.
Le attività cliniche e di ricerca scientifica della struttura riguardano principalmente:
- la neuroncologia clinica
- l’epilessia tumorale
- le complicanze neurologiche dei trattamenti antitumorali
- la neurotossicità periferica e il dolore neuropatico
- la neurofisiologia clinica
- la riabilitazione oncologica cognitiva e motoria
Per maggiori informazioni sui tumori rari del sistema nervoso centrale consultare la pagina di approfondimento
Staff Clinico
Dario Benincasa
Neuroncologia
Galiè Edvina
Neuroncologia
Tel. 06 52666067
(E-mail)
Curriculum
Maschio Marta
Neuroncologia
Tel. 06-52665345 5507
(E-mail)
Curriculum Vitae
Villani Veronica
Neuroncologia
Tel. 06 5291103
(E-mail)
Curriculum
Coordinatore infermieristico
Tel. 06 52666067
Collaboratori
Neuropsicologo
Antonio Tanzilli
Tecnici di Neurofisiopatologia
Tel. 06 52665345 e-mail: neurologia@ifo.it
Giuliana Graziano
Gianluca Petreri
Fisioterapisti
Tel. 06 52665986 e-mail: fisioterapia@ifo.it
Alessia Zizzari
Stefano Di Felice
Cristiano Parisi
Rita Casillo
Visite / Esami
Ambulatorio neurologico generale per esterni
Ambulatorio terapie infusionali in regime di PAC:
trattamenti di chemioterapia neuro-oncologica
Ambulatori specialistici:
- Neurotossicità periferica da farmaci e dolore neuropatico,
- Riabilitazione oncologica,
- Centro per la Cura dell Epilessia Tumorale (CET). Effettua diagnosi e terapia dell’epilessia e dell’epilessia secondaria a neoplasia cerebrale.Nato a giugno 2002 come Ambulatorio speciale per le Epilessie, dal 2005 anche come Centro per la cura dell’Epilessia Tumorale. E’ il primo Centro in Italia ad occuparsi in maniera particolare dell’epilessia correlata a neoplasie cerebrali. Dal 2006, il Centro è riconosciuto dalla LICE come “Centro per la Cura dell’Epilessia Tumorale” L’obiettivo del Centro è la presa in carico riabilitativa “globale” del paziente con epilessia e dei suoi familiari.
Neuropsicologia:
Valutazioni cognitive
Test di memoria
Neurofisiologia
Elettroencefalografia
Elettromiografia
Elettroneurografia
EMG con stimolazione ripetitiva
EMG singola fibra
Potenziali Evocati Acustici
Potenziali Evocati evento correlati
Potenziali Evocati Magnetici motori
Potenziali Evocati sacrali
Potenziali Evocati Sensitivi
Potenziali evocati trigemino/facciali
Potenziali Evocati Visivi
Risposta simpatico-cutanea
Dove Siamo / Modalità di Accesso
Entrata via Fermo Ognibene, 23 Primo piano – Ascensori Q-R-S
Per prenotare le visite ambulatoriali neurologiche consultare la pagina “Prenotare visite ed esami”
Per prenotare prestazioni in attività libero profesionale consultare la pagina Prenotare in intramoenia
Le visite neurologiche specialistiche per la neuroncologia si prenotano tramite segreteria telefonica 065291103 o tramite mail: andrea.pace@ifo.it / veronica.villani@ifo.it
Neurotossicità e dolore neuropatico si prenotano al n. 0652666067 dalle 12.30 alle 14.30
Gli esami strumentali si prenotano per via telematica all’indirizzo E-maill: prenotazionineurologia@ifo.it o alla segreteria telefonica 06 52665325
Ritiro Referti
I referti possono essere ritirati dopo 10 giorni lavorativi dall’effettuazione dell’esame
Gli orari per la consegna sono: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 presso il reparto
Nel caso di ritiro da terza persona è necessaria delega firmata e fotocopia documento di identità dell’interessato.
Progetti di ricerca e Pubblicazioni
Sperimentazioni
- TAMIGA: chiuso arruolamento
- Studio multicentrico Ortataxel aperto arruolamento: Recidiva glioblastoma
- Carboplatino AUC 2 nei pazienti con glioma recidivante dopo seconda linea
Protocolli osservazionali:
- Ruolo della PET F-Fdopa nei gliomi di basso grado
- Ruolo delle comorbidità nell’anziano
- Valutazione delle funzioni cognitive
Per informazioni mail: andrea.pace@ifo.it / veronica.villani@ifo.it
Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti su PubMed
Telemedicina e altri riferimenti
Il Portale di Neuro-Oncologia svolge un servizio di assistenza online e assistenza domiciliare.
IRENE Onlus è l’associazione di pazienti affetti da tumore cerebrale, e loro familiari. In collaborazione con l’Associazione vengono effettuati ogni anno incontri per l’informazione di pazienti e famiglie su aspetti legati alla malattia:
– Stili alimentari e integrazione delle terapie complementari.
Gli incontri mirano a fornire una completa informazione del paziente e dei familiari per un adeguato utilizzo di tutto ciò che a oggi è a disposizione del paziente oncologico per gestire e vivere al meglio la condizione di malattia.
Guida al paziente
Caro Paziente è disponibile un opuscolo che potrà darti ulteriori indicazioni utili sul percorso di diagnosi e cura che dovrai seguire. Leggi la Guida al Paziente dedicata alla Neuroncologia. (Il presente opuscolo è in corso di aggiornamento).
Cerca uno studio clinico
Cerca uno studio clinico qui