Oncologia Medica 1
Calabrò Fabio
Tel. 06-52666271
(E-mail)
Curriculum Vitae
L’attività clinica prevede la cura e l’assistenza di pazienti che richiedono somministrazione di trattamenti e controlli clinici. La Divisione di Oncologia Medica A svolge attività di trattamento e ricerca nei tumori solidi, in particolare tumori gastrointestinali, polmonari, mammari,ginecologici e melanomi. Si utilizzano sia modulatori dell’attività biologica e farmaci con bersagli biologici specifici sulle diverse neoplasie che farmaci ad attività antiblastica tradizionali, si adottano di preferenza regimi che abbiano un’efficacia ottimale pur permettendo una qualità di vita accettabile, come i regimi infusionali (che vengono somministrati con livelli di tossicità soggettiva molto inferiori). In tal senso sono attivi protocolli di studio orientati nei confronti delle singole patologie. Altri campi di interesse includono il trattamento di malattie che richiedono ampia esperienza in oncologia medica quali il carcinoma del testicolo od altri tumori a cellule germinali extragonadici ed i sarcomi dei tessuti molli.
Staff Clinico
Carlini Paolo
Oncologia Medica 1
Tel. 06-52666230
(E-mail)
Curriculum Vitae
Colella Elvira
Oncologia Medica 1
Ferretti Gianluigi
Oncologia Medica 1
Tel. 06-5266514
(E-mail)
Curriculum Vitae
Savarese Antonella
Oncologia Medica 1
Tel. 06-52665621
(E-mail)
Curriculum Vitae
Massimo Zeuli
Oncologia Medica 1
Tel. 06-52666237
(E-mail)
Curriculum Vitae
Malaguti Paola
Oncologia Medica 1
(E-mail)
Curriculum Vitae
Pellegrini Domenica
Oncologia Medica 1
(E-mail)
Curriculum Vitae
Cecere Fabiana Letizia
Oncologia Medica 1
(E-mail)
Curriculum Vitae
Coordinatore Infermieristico
Coordinatore infermieristico di Reparto:
Tel. 06 52665052
Responsabile infermieristico del Day Hospital
Maria Di Santo
Tel. 06 52666104
Segreteria:
Francesca Sabbatini
Tel. 06 52666919- 06 52665330
E-mail: (E-mail)
Visite / Esami
–
- Attività di ricovero
- Day Hospital
- Attività Ambulatoriale
Dove Siamo / Modalità di Accesso
Attività di ricovero
I ricoveri sono programmati in base ai seguenti criteri: urgenze, ricoveri per chemioterapie periodiche, ricoveri per definizione diagnostica e stadiazione di malattia pre-terapia. Tempo di attesa: 5-6 giorni ad eccezione dei ricicli e delle urgenze.
Le visite ai degenti sono previste secondo il seguente orario: dalle 14.30 alle 17.00 e dalle18.30 alle 20.30.
Ricevimento da parte dei medici: tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.00.
Day Hospital
Prenotazioni tel. 06 52666104
I trattamenti in Day Hospital sono programmati e non necessitano di liste di attesa.
Attività Ambulatoriale
Prenotazioni Tel. 06 52666127
Si accede con l’ impegnativa medicadal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00.
Progetti Ricerca e Pubblicazioni
Le linee di ricerca afferenti alla Divisione di Oncologia Medica A si incentrano sullo studio di nuovi farmaci, nuove combinazioni e/o sequenze farmacologiche e nuove strategie di trattamento integrato.
Nel carcinoma polmonare non microcitoma sono attivi uno studio di fase II sulla sequenza CDDP + Gemcitabina seguito da Docetaxel settimanale ed uno studio di combinazione con Gemcitabina e Paclitaxel nel paziente anziano. Prosegue inoltre uno studio sull’uso dell’inibitore dell’EGFR ZD1839 in pazienti già chemiotrattati.Nel carcinoma mammario avanzato sono attivi studi clinici controllati sull’associazione di anticorpi monoclonali diretti contro il recettore ad attività tirosino-chinasica HER2 (trastuzumab, Herceptin®) con diversi farmaci chemioterapici quali Paclitaxel, Docetaxel e Vinorelbina. In tema di ormonoterapia, lo studio di combinazione tra inibitori dell’aromatasi ed inibitore dell’attività tirosino-chinasica dell’EGFR ZD1839 (Iressa®) è stato finalizzato ed è pronto ad iniziare l’arruolamento. Proseguono gli studi sulla sequenza inibitore dell’aromatasi steroideo seguito da inibitore non steroideo e lo studio retrospettivo sull’uso degli inibitori dell’aromatasi nelle pazienti con recettori ormonali negativi.
Nel carcinoma mammario iniziale sono stati attivati due studi di chemioterapia adiuvante nelle pazienti con linfonodi negativi e con linfonodi positivi. Inoltre in regime adiuvante è stato attivato uno studio randomizzato multicentrico a tre bracci con Herceptin per 1 anno vs Herceptin per 2aa vs solo controllo in pazienti Her 2 positive che hanno completato un trattamento adiuvante. Sono stati, infine, attivati programmi di screening e chemioprevenzione nelle donne a rischio genetico di carcinoma mammario.
Nei tumori colo-rettali avanzati sono attivi due studi multicentrici di cui l’Istituto Regina Elena, ed in particolare la divisione di Oncologia Medica A, è centro coordinatore: uno studio di fase II sull’associazione di Oxaliplatino e Capecitabine combinati con l’inibitore dell’attività tirosino-chinasica dell’EGFR ZD1839 (Iressa®) ed uno studio di fase III che prevede l’impiego dell’oxaliplatino, il fluorouracile infusionale e un nuovo inibitore dell’attività antiangiogenetica tumorale, il PTK787/ZK222584.
Nel carcinoma uroteliale della vescica prosegue l’arruolamento nello studio randomizzato di fase III di chemioterapia adiuvante con CDDP e Gemcitabina versus solo osservazione.
Nel melanoma maligno sono attivi uno studio randomizzato EORTC di fase III volto a valutare in pazienti allo stadio II l’efficacia del vaccino ganglioside GM2-KLH/QS-21 e uno studio randomizzato di fase II in pazienti con malattia metastatica di confronto DTIC+IFN-alfa a basse dosi vs DTIC+Timosina alfa-1 vs DTIC +IFN-alfa+ timosina alfa-1 . Sono attivi, inoltre, uno studio di chemioimmunoterapia con fotemustine, CDDP, IL-2 ed IFNalfa nella malattia avanzata ed alcuni studi correlativi clinico-biologici.
Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed
Accoglienza digitale
Servizio digitale di accoglienza presso il Day Hospital oncologico 1 per facilitare il rispetto degli orari di appuntamento e l’organizzazione del back office.