Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Pellini Raul
ORL
Tel. 06-52665671
Fax 06 52662015
(E-mail)
Curriculum Vitae
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale si occupa di neoplasie (benigne e maligne) del cavo orale, faringe, laringe ed ipofaringe, seni paranasali, ghiandole salivari, tiroide e paratiroidi.
La nostra attività, finalizzata alla Cura e alla Ricerca sul cancro, utilizza le più attuali strategie terapeutiche avvalendosi di tecnologia all’avanguardia (Robot daVinci, LASER di ultima generazione, videocamere per visione 3D) offrendo ai pazienti un trattamento personalizzato che garantisca le migliori possibilità di cura, riducendo al minimo gli effetti indesiderati.
La vocazione alla ricerca ci consente di applicare sempre nuove ed efficaci modalità di cura e prevenzione e questo attrae giovani medici e medici già specialisti dall’ Italia e dall’ estero che frequentano il nostro reparto per completare la loro formazione.
Nel trattamento delle neoplasie della tiroide, in accordo con le più attuali linee guida internazionali, riusciamo in molti casi ad effettuare una rimozione parziale della ghiandola, conservando una porzione di parenchima ghiandolare funzionante e a parità di risultati oncologici, dimezzando i rischi connessi alla procedura chirurgica.
Nell’Istituto è attiva ormai da molti anni, una HPV Unit che ci permette di offrire un trattamento in termini di prevenzione, diagnosi e terapia all’avanguardia nei tumori maligni orofaringei (tonsille e base della lingua). Tali neoplasie sono in aumento rispetto alle altre, poiché sono spesso correlate alla crescente diffusione dell’ HPV (Human Papilloma Virus), lo stesso che può provocare il tumore del collo dell’utero. I nostri ricercatori partecipano attivamente alle riunioni multidisciplinari integrando gli aspetti clinici con l’analisi dei campioni biologici.
Nelle neoplasie orofaringee in stadio iniziale, mediante l’impiego della tecnica robotica (TORS – Trans Oral Robotic Surgery) siamo spesso in grado di asportare il tumore per via trans-orale, riducendo considerevolmente gli effetti collaterali del trattamento, la durata della degenza e il ritorno del paziente alla sua vita normale.
Percorso clinico e diagnostico
L’Istituto Regina Elena offre ai pazienti affetti da patologie oncologiche dei distretti testa e collo un percorso diagnostico–terapeutico–riabilitativo che va dalla prevenzione alla rieducazione funzionale.
Una squadra composta da Chirurghi, Radioterapisti, Oncologi, Radiologi, ed altri specialisti lavora in sinergia per trattare ciascun paziente in maniera personalizzata. La maggior parte dei casi viene discussa collegialmente dal “Disease Magement Team” al fine di individuare la migliore strategia diagnostico-terapeutica, minimizzando gli effetti collaterali del trattamento (Chirurgia robotica e mini-invasiva).
Le opzioni diagnostiche e terapeutiche (quanto più possibile aderenti a linee guida nazionali ed internazionali) vengono affrontate e discusse insieme al paziente e ai suoi familiari, al fine di raggiungere una decisione il più condivisa possibile, che rispetti le aspettative e le necessità del malato.
ll trattamento viene seguito, se necessario, da un piano di riabilitazione personalizzato e al termine del trattamento viene fornito un programma di follow-up che prevede l’eventuale integrazione con i servizi territoriali.
Tutto avviene attraverso un percorso dedicato, chiaro e facilmente fruibile, all’interno del quale il paziente si sente protetto e “preso in carico” in maniera completa. Dal primo accesso in ospedale, viene affidato ad un “Case Manager”, che si occuperà di guidarlo nel percorso, programmando tutti gli accertamenti e le visite necessarie.
Staff Clinico
Manciocco Valentina
ORL
Tel. 06-52665671
Fax 06 52662015
(E-mail)
Curriculum Vitae
Marchesi Paolo
ORL
Tel. 06 52665671
Fax 06 52662015
(E-mail)
Curriculum Vitae
Pichi Barbara
ORL
Tel. 06 52665671
Fax 06 52662015
(E-mail)
Curriculum Vitae
Zocchi Jacopo
ORL
Collaboratori
Coordinatore infermieristico
Mori Cinzia
06-52662143
Audiometristi
Gambardella Sonia
Audiometrista
Tel. 06 52665956
Fax 06 52665950
(E-mail)
Curriculum Vitae
Logopedista
Masiello Alessandra
(E-mail)
Case Manager
Cacciato Debora
(E-mail)
Visite / Esami
L’attività della Unità Operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale si articola in:
- Visita Ambulatoriale
- Visita collegiale polispecialistica (Disease Management Team) con la partecipazione di otorinolaringoiatra, oncologo medico, radioterapista, radiologo, anatomopatologo, etc.
La presentazione del caso al DMT viene effettuata dallo specialista che ha in cura il paziente.
- Chirurgia Ambulatoriale
- Ricoveri in Day Surgery
- Chirurgia in regime di ricovero ordinario
Esami strumentali :
Fibroscopia flessibile
Questo esame è spesso parte integrante della visita ORL e si esegue con un sottile laringoscopio a fibre ottiche, che è dotato di illuminazione propria e viene introdotto attraverso la cavità nasale (laringoscopio flessibile).
L’esame della durata di pochi minuti, è indolore, non necessità di alcuna preparazione e consente di esplorare i distretti ORL più nascosti (Rinofaringe, laringe e ipofaringe) permettendo di valutare la funzione laringea (motilità delle corde vocali) e la eventuale presenza di ulcerazioni o masse faringee e laringee.
Esame audiometrico tonale
L’esame audiometrico è un test mediante il quale si determina la soglia uditiva del paziente. L’esame è ambulatoriale, dura venti minuti circa, viene eseguito in cabina insonorizzata (cabina silente) ed è del tutto indolore. L’esame fornisce utilissime informazioni sull’udito del paziente sia dal punto di vista quantitativo (quanto si sente), che dal punto di vista qualitativo (come si sente).
Esame audiometrico vocale
L’esame audiometrico vocale è un test di valutazione della funzionalità uditiva che utilizza lo stimolo verbale(comprensione delle parole). Lo scopo dell’esame è stabilire il grado di intelligibilità vocale.
Esame impedenzometrico – Timpanometria e reflessometria stapediale
L’esame impedenzometrico è una metodica audiologica atta alla valutazione delle caratteristiche fisiche dell’orecchio. Nell’insieme il test è fondamentale per individuare eventuali problemi a carico dell’orecchio medio (sospetta otosclerosi o presenza di catarro nell’orecchio).L’esame è ambulatoriale, dura pochi minuti ed è del tutto indolore.
Prove di funzionalità tubarica
Lo studio della funzionalità tubarica, consente di identificare precocemente eventuali alterazioni del meccanismo di ventilazione e drenaggio della cassa del timpano.
Studio dei Potenziali evocati uditivi del tronco-encefalico (ABR)
Esame elettro-fisiologico che valuta la funzionalità delle vie nervose retrococleari. È indicato nella diagnosi delle patologie del nervo acustico e del tronco-encefalo. L’esame è ambulatoriale, dura circa venti minuti, viene eseguito posizionando sul capo del paziente degli elettrodi ed una cuffia da cui giungono adeguati stimoli sonori. È del tutto indolore.
Vestibologia
ATTENZIONE: L’esame vestibolare deve essere richiesto esclusivamente dallo specialista ORL interno
Con il termine esame otovestibolare (o semplicemente vestibolare), sono indicati vari test clinici finalizzati a studiare la funzionalità dell’organo dell’equilibrio. L’esame viene effettuato a digiuno, previa sospensione dei farmaci che possono interferire con la funzione del labirinto.
Dove Siamo / Modalità di Accesso
I nostri ambulatori sono situati al piano terra dell’ Istituto.
I ricoveri ordinari vengono effettuati presso il reparto ORL al terzo piano della palazzina E.
I ricoveri in regime di Day Surgery sono effettuati presso il reparto DS al sesto piano della palazzina E.
Orari di svolgimento delle prestazioni ambulatoriali:
Ambulatorio ORL: il Lunedì ed il Martedì ore 8.30 – 13.30;
Visita collegiale polispecialistica (DMT): il mercoledì ore 8.00 -12.00
Audio-Vestibologia: dal Lunedì al Venerdì ore 8.00 – 14.00 Mercoledì ore 10.00 – 16.20
Logopedia: dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 – 12.30;
Per le prenotazioni consultare la pagina “Prenotare visite ed esami”
Per prenotare prestazioni in attività libero professionale consultare la pagina Prenotare in intramoenia
Ricovero in regime ordinario o day surgery
L’accesso alla terapia chirurgica è programmabile esclusivamente a seguito di valutazione specialistica (visita) a cura dal personale medico della divisione.
Il ricovero in reparto è pertanto finalizzato unicamente alla terapia chirurgica ed avviene su prenotazione effettuata durante la visita ambulatoriale dai Medici del Servizio.
Non è possibile il ricovero d’urgenza mediante procedura di pronto soccorso.
Avvenuta la prenotazione, la data del ricovero viene comunicata telefonicamente all’interessato, seguendo criteri clinico/cronologici.
E’ previsto un servizio di preospedalizzazione a cui possono accedere i Pazienti che il medico riterrà idonei.
Ritiro Referti
Per il ritiro referti cartaceo o via web consultare la pagina “Come Ritirare Referti”
Ritiro dei referti istologici/citologici di prelievi effettuati ambulatorialmente
Il ritiro dei referti degli esami citologici (agoaspirato) ed istologici (biopsie) può essere fatto tutti i giorni, da parte del Paziente o da una persona con delega dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 presso l’Ambulatorio ORL. E’ necessaria una delega scritta accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del delegante).
Progetti di ricerca e Pubblicazioni
Progetti di ricerca
• Studio osservazionale Radioterapia stereotassica su singola corda vocale per carcinoma glottico in stadio iniziale (cTis-1)
• Studio osservazionale Il ruolo del lembo di fascia temporoparietale nella laringectomia di salvataggio
• Studio osservazionale “Valutazione del test Xpert HPV nella determinazione dell’infezione da papillomavirus (HPV) in campioni tissutali di carcinoma dell’orofaringe fissati in formalina e inclusi in paraffina”
• Studio osservazionale “Determinazione della presenza di DNA del virus del papilloma umano (HPV) in agoaspirati linfonodali latero-cervicali”
• Studio Induction Durvalumab (MEDI4736) & Radiotherapy (RT) for Locally Advanced but Resectable Head and Neck Squamous Cell Carcinomas: A Pilot Study
• Studio EORTC “1420 HNCG-ROG” Phase III study assessing the “best of” radiotherapy compared to the “best of” surgery (Transoral TOS) in patients with T1-2 N0 oropharyngeal carcinoma
• Studio osservazionale sul ruolo della Imaging morfo-funzionale nella programmazione della chirurgia pianificata del collo (planned neck dissection) dopo trattamento radio- chemioterapico dei carcinomi del distretto faringeo (P.I.)
• Studio pilota sulla fattibilità dell’uso della Chirurgia Endoscopica Video-assistita Miniinvasiva (MIVA) nel trattamento dei noduli tiroidei di piccole dimensioni
• Studio clinico randomizzato multicentrico di preservazione d’organo in pazienti con carcinoma squamoso della laringe: laringectomie conservative verso radio-chemioterapia
• Studio di valutazione dei parametri istochimici, biomolecolari e radiologici come markers del comportamento biologico dei carcinomi testa/collo progetto Neomark
• Studio clinico di applicazione dell’ECT per il trattamento locale dei tumori testa collo analisi dell’efficacia della procedura nel controllo del tumore e nella sopravvivenza
Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed
Associazione Volontari
L’Associazione Italiana Laringectomizzati – AILAR mira a favorire una migliorare qualità della vita delle persone che hanno avuto l’asportazione chirurgica della laringe e con essa delle corde vocali a causa di un tumore la cui conseguenza immediata è la perdita della normale capacità di parlare.
I care giver/maestri rieducatori dell’Ailar – Sezione Roma e Lazio (Associazione italiana laringectomizzati) sono a disposizione anche in questo periodo di emergenza, dei pazienti e dei loro familiari per un incontro ed un colloquio preliminare all’intervento chirurgico, in modalità online.
Fabio Del Giudice, cell. 338-7352866, e-mail fabio.delgiudice57@gmail.com
Paolo Mori, cell. 348-2853437, e-mail p.mori@yhoo.it
Per ulteriori informazioni cliccare QUI
Guida al paziente
Caro Paziente è disponibile un opuscolo che potrà darti ulteriori indicazioni utili sul percorso di diagnosi e cura che dovrai seguire. Leggi la Guida al Paziente dedicata all’ Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.
Accedi alla piattaforma OncOnline