Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) e Malattie Tropicali

Alessandra Latini

Tel. 06 5266 2804
Fax 06 5266 2804
(E-mail)
Curriculum Vitae

L’Unità Semplice Dipartimentale MST, Malattie Tropicali e delle Migrazioni è una Struttura clinico-assistenziale organizzata su più ambulatori e con diverse mission assistenziali, perlopiù mirate al controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse o MST. Queste infezioni, in Europa e in Italia, sono in progressivo aumento d’incidenza, soprattutto a causa di cambiamenti nei costumi sessuali delle popolazioni e negli equilibri epidemiologici di molti microbi. L’importanza che oggi viene data alle MST in termini di salute pubblica è dovuta soprattutto al ruolo che queste hanno nel facilitare la circolazione dell’infezione da HIV e nell’aumentare il rischio di complicanze a carico degli organi riproduttori e di una loro trasmissione al feto durante la gravidanza.

La possibilità di contrastare la diffusione delle IST e HIV e in generale delle malattie infettive da parte della Struttura, si basa principalmente sull’abbattimento di quelle che oggi sono le principali barriere di accesso alle strutture sanitarie pubbliche come: non gratuità delle prestazioni e delle cure, accesso contingentato mediante sole prescrizioni specialistiche e prenotazioni da RECUP, limitazioni negli orari e nei giorni di accesso, lunghe liste di attesa, servizi scarsamente centrati sui bisogni dell’utenza.

Per questo nella nostra struttura il percorso di accesso diagnostico-terapeutico della persona che accede al Servizio con sospetta IST/HIV prevede anche un accesso facilitato (al momento fino a 5 accessi al giorno senza appuntamento e senza ricetta del medico di famiglia), in linea con tutte le linee guida nazionali e internazionali degli ambulatori MST che trattano di infezioni sessualmente trasmissibili. Questo permette di garantire al paziente sintomatico la possibilità di eseguire test diagnostici mirati in modo veloce, confidenziale, propedeutici ad una eventuale somministrazione, dopo diagnosi, di trattamenti nella stessa giornata. Tutte le prestazioni inerenti alla diagnostica precoce di HIV e alle IST (es. sifilide, LGV, gonorrea, epatite C, scabbia e altre IST a discrezione dei clinici dopo valutazione dell’epidemiologia corrente delle IST) vengono effettuate in regime di esenzione.

Da anni è al fianco delle più importanti strutture infettivologiche italiane nella lotta all’infezione da HIV e conta un ampio numero di pazienti regolarmente seguiti. Collabora con l’Istituto Superiore di Sanità e con il Ministero della Salute per importanti Progetti di ricerca sull’epidemiologia e la prevenzione delle MST e di HIV. Dal 1992 fa parte della Rete Epidemiologica Nazionale delle MST coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità.  La struttura è anche centro per la preparazione in Venereologia dei medici specializzandi in Dermatologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

La UOSD comprende attività assistenziali diversificate in quattro strutture distinte:

Ambulatorio per le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)
con compiti di prevenzione, diagnosi e cura delle MST

HIV-AIDS
Centro di terzo livello, dalla diagnosi alla cura dell’infezione da HIV

Ambulatorio Sarcoma di Kaposi
Tumore Raro

Ambulatorio Lichen-Sclerosus
Malattia Rara

Ambulatorio TBC e epatite B cronica

Staff Clinico

Francesca Di Tullio Dermatologo Tel. 06 5266 2804
Laura Gianserra, Infettivologo 06 5266.2808/2805
Christof Stingone Infettivologo 06 5266.2808/2805
Massimo Giuliani Psicologo psicoterapeuta) 06 5266.2806
Maria Gabriella Donà Ricercatore biologo 06 5266.5393
Giuliani Eugenia, Ricercatore Biologo Tel. 06 52665503

Coordinatore Infermieristico

Fulvia Roscini 06 5266.2802

Per informazioni:
Tel. 06 5266 2807
Fax: 06 5266 2804
E-mail: mst.hiv@ifo.it

Per informazioni: Tel. 06 52662807; 0652662805; Fax: 06 52662804: e-mail: mst.hiv@ifo.it.


Dove Siamo e Modalità di Accesso

L’Unità MST e Malattie Tropicali effettua il proprio servizio dal Lunedì al Venerdì. Il sabato resterà chiusa.
Ingresso: Via Fermo Ognibene, 23.

Le visite, gli esami e il ritiro dei farmaci si effettuano esclusivamente su prenotazione tramite CUP (tel. 06 9939), secondo le modalità stabilite dalla Direzione Sanitaria Aziendale.
Fanno eccezione l’Ambulatorio HIV e l’Ambulatorio per le profilassi TBC ed Epatite B, per i quali non è necessaria la prenotazione.

Accettazione dei pazienti: 
Prenotazione tramite ReCUP 06 9939.

Informazioni utili per la visita ambulatoriale:

  • Accettazione: prima della visita è necessario recarsi allo sportello di accettazione della Struttura Complessa, adiacente agli ambulatori.
  • Minori: le visite e le consulenze sono disponibili anche per pazienti di età superiore ai 16 anni.
  • Ritiro referti: per i pazienti minorenni il ritiro dei referti deve avvenire in presenza di un genitore o del tutore legale.

– con sospetta infezione contratta sessualmente
– con malattie dermatologiche dell’area genitale

Per informazioni:
Tel. 06 5266 2807
E-mail: mst.hiv@ifo.it

Progetti Ricerca e Pubblicazioni

Per le pubblicazioni scientifiche consultare con il nome dei singoli specialisti PubMed 

Guida al Paziente

Caro Paziente è disponibile un opuscolo che potrà darti ulteriori indicazioni utili sul percorso di diagnosi e cura che dovrai seguire. Leggi la Guida al Paziente dedicata alla Unità di MST e Malattie Tropicale.

Modulistica informativa per le prestazioni

Torna all'inizio dei contenuti