Riabilitazione Oncologica
Pace Andrea
Neuroncologia
Tel. 06-52666975
Segreteria Telefonica 06 5291103
(E-mail)
Curriculum Vitae
- carcinoma della mammella: per la conservazione della articolarità dell’arto omolaterale all’intervento, per la prevenzione e cura del linfedema post-linfoadenectomia.
- carcinoma del colon-retto, prostata e vescica: per la mobilizzazione precoce del paziente, per l’adattamento al nuovo schema corporeo e alla eventuale stomia, per disfunzioni sessuali e sfinteriche
- carcinoma del distretto cervico-facciale
- neoplasie del sistema nervoso centrale per interventi di riabilitazione cognitiva, motoria, occupazionale.
- neoplasie di ossa e parti molli, comprendendo i casi di amputazione e di adattamento alle protesi.
Operiamo infine per un recupero precoce della stazione eretta e del trofismo muscolare e della prevenzione del decubito nei casi di pazienti costretti a lunga permanenza a letto o in rianimazione.
Nel caso di neuropatie periferiche e fatica causati da effetti tossici dei farmaci interveniamo con adozione di farmaci neuroprotettivi, interventi riabilitativi per il recupero dell’equilibrio, della stazione eretta e della deambulazione.
Staff Fisioterapisti
Coordinatore
M. L. Guerra
Tel. 06 52665986
Tel. 06 52665986
e-mail: fisioterapia@ifo.it
Alessia Zizzari
Andrea Minnetti
Luciano Urbani
Rita Casillo
Marina Buonaccorsi
Visite ed Esami
La struttura di Neuroriabilitazione è dotata di ambienti (palestra attrezzata, box e stanze per trattamenti individuali) e di tecnologie che consentono l’erogazione di tutti i trattamenti previsti dal S.S.N. nell’ambito della riabilitazione:
- Rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale semplice
- Mobilizzazione della colonna vertebrale
- Mobilizzazione altre articolazioni
- Esercizi posturali – propriocettivi
- Diatermia ad onde corte e microonde
- Massoterapia distrettuale reflessogena
- Massoterapia per drenaggio linfatico
- Pressoterapia o presso-depressoterapia intermittente
- Ultrasuonoterapia
- Elettroterapia antalgica (diadinamica)
- Elettroterapia antalgica (TENS)
- Elettrostimolazione
- Esercizi respiratori
- Ionoforesi
- Terapia occupazionale
- Laser terapia antalgica
- Risoluzione manuale di aderenze articolari
- Esercizi respiratori
- Rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale strumentale complessa
Dove siamo/Modalità di accesso
Le terapie per i pazienti esterni vengono programmate previa visita che si effettua tutti i mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Prenotazione telefonica al n. 06 52665955-5986